Saint-Jean-de-Luz (in basco: Donibane-Lohitzune; in occitano: Sent Joan de Lus) è un comune francese di 14 232 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione della Nuova Aquitania.
Saint-Jean-de-Luz comune | ||
---|---|---|
Saint-Jean-de-Luz Donibane-Lohitzune | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Bayonne | |
Cantone | Saint-Jean-de-Luz | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°23′N 1°40′W | |
Altitudine | 6 m s.l.m. | |
Superficie | 19,05 km² | |
Abitanti | 14 232[1] (2009) | |
Densità | 747,09 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 64500 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 64483 | |
Nome abitanti | Luziens (Lucieni) | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Antico villaggio di pescatori prima, armatori di navi per la caccia alla balena poi, ha beneficiato grandemente della posizione geografica. La vicinanza con la Spagna ha fatto di Saint Jean de Luz per quasi due secoli, fino alla fine della Guerra dei trent'anni, un vero e proprio covo di corsari che tenevano a bada i commerci e l'esercito della vicinissima Spagna. Nel 1558 la cittadina fu oggetto di una spedizione punitiva organizzata da parte spagnola, che vide la partecipazione di numerose truppe originarie della Navarra[2].
Il 9 giugno 1660 il villaggio fu oggetto delle celebrazioni di matrimonio tra Luigi XIV e l'Infanta Maria Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che suggellava la Pace dei Pirenei, conclusione della guerra fra le due potenze europee. La cerimonia fu officiata nella locale chiesa di San Giovanni Battista[3], ed una sua raffigurazione dell'epoca in forma di disegno è attualmente conservata presso il British Museum di Londra[4]. La storica vocazione corsara e profondamente anti-spagnola della cittadina è chiaramente rintracciabile in alcuni nomi delle strade ed in una targa posta nella piazza Foch.
Abitanti censiti
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146126780 · LCCN (EN) n84078623 · GND (DE) 4342397-8 · BNF (FR) cb152703056 (data) · J9U (EN, HE) 987007562231205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84078623 |
---|
![]() |