Puget-Théniers (in italiano Poggetto Tenieri[2][3], in occitano Lo Puget-Teniers[4]) è un comune francese di 1.897 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Puget-Théniers comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Nizza | ||
Cantone | Vence | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Pierre Corporandy (Lista Civica) dal 23/05/2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°57′22″N 6°53′37″E | ||
Superficie | 21,45 km² | ||
Abitanti | 1 897[1] (2009) | ||
Densità | 88,44 ab./km² | ||
Comuni confinanti | La Croix-sur-Roudoule, Auvara, Puget-Rostang, Rigaud, Touët-sur-Var, La Penne, Entrevaux (04) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 06260 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 06099 | ||
Nome abitanti | Poggettesi (IT) Pugetois (FR) | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Puget-Théniers è una piccola cittadina del meridione francese raccolta alla confluenza del torrente Roudoule e del Varo, situata nella media valle del Varo, a circa 55 km da Nizza.
Il territorio comunale s'estende fra 320 m e 1.450 metri d'altitudine della Cima del Gordano (Cime du Gourdan), ed è attraversato da ovest a est dal fiume Varo.
Qualificato come Pugetum Tenearum in latino medievale, il paese si vede alternativamente chiamato come Lo Puget-Teniers in occitano[4] e Poggetto in italiano; successivamente, con la cessione della contea di Nizza alla Francia e la seguente opera di francesizzazione forzata, la località prende l'attuale nome ufficiale, in lingua francese, di "Puget-Théniers".
I due elementi del nome designano[5] l'uno, un piccolo monte, sotto la forma d'un diminutivo di "poggio": il Poggetto; e l'altro, il fiume Varo: il corso medio di questo era in effetti chiamato Tinea, come il suo affluente, nel Medioevo.
Il territorio ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regnum Italiae formatosi con Carlo Magno.
Fra il XIII e XIV secolo cadde più volte sotto il dominio dei conti di Provenza, ma riguadagnò presto l'autonomia per entrare a far parte della Contea di Savoia nel 1388 (dedizione di Nizza alla Savoia). Nel 1860, un anno prima dell'unità d'Italia, fu annesso alla Francia.
Abitanti censiti
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139581128 · LCCN (EN) n82138930 · BNF (FR) cb11940094v (data) · J9U (EN, HE) 987007564495705171 |
---|
![]() |