Istres (denominazione provenzale: Istre) è un comune francese di 43.591 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. La città è dal 1981 sede di una sottoprefettura.
Istres comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Istres | ||
Cantone | Istres | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°31′N 4°59′E | ||
Altitudine | 0-120 m s.l.m. | ||
Superficie | 113,8 km² | ||
Abitanti | 43 591[1] (2009) | ||
Densità | 383,05 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13800 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 13047 | ||
Targa | 13 | ||
Nome abitanti | Istréens/Istréennes | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La città, il cui nucleo antico si trova in amena posizione su una collinetta, ha un tipico aspetto provenzale; è situata al centro di una zona paesaggisticamente molto varia e confina a nord col piccolo Étang de l'Olivier (tradotto con buona approssimazione in italiano "laghetto dell'ulivo"), ad ovest con l'arida e ciottolosa pianura della Crau, a sud con la zona delle saline e ad est con il vasto Étang de Berre (letteralmente "Stagno di Berre" ma dall'estensione più consona ad un lago).
Quest'ultima vista è particolarmente suggestiva, in quanto l'Étang de Berre è situato molto più in basso, al livello del mare, ed è raggiungibile tramite una strada panoramica che si snoda fra pini marittimi e macchia mediterranea. Sulle rive di questo lago si trova un grazioso porticciolo chiamato Les Heures Claires.
La squadra di calcio "Istres" ha militato nella serie A francese nel campionato 2004-2005.
Istres conserva tracce di insediamenti risalenti all'età della pietra (quartiere di Sulauzes, a nord della città). Fino in epoca gallo-ligure era invece attivo l'oppidum du Castellan, insediamento fondato sulla cima dell'omonima collina che si protende sull'étang de l'Olivier.
In epoca medioevale avvenne infine l'urbanizzazione intorno al castello (castrum de Istrio, nominato per la prima volta nel X secolo) in cima alla collina che costituisce il centro storico della città attuale.
Abitanti censiti
Airbus effettua diversi test sui propri velivoli all'Aeroporto di Istres.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264779844 · LCCN (EN) n79077538 · GND (DE) 4564922-4 · BNF (FR) cb152473298 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79077538 |
---|
![]() |