world.wikisort.org - Francia

Search / Calendar

Duranus (Duranusso in italiano) è un comune francese di 178 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. I suoi abitanti sono chiamati Duranussiens, in italiano Duranussiani(desueto).

Duranus
comune
(dettagli)
Duranus – Veduta
Duranus – Veduta
Localizzazione
Stato Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneLevens
Amministrazione
SindacoJean Michel Maurel (DVG) dal 03/2014
Territorio
Coordinate43°54′N 7°16′E
Superficie15,78 km²
Abitanti178[1] (2009)
Densità11,28 ab./km²
Comuni confinantiUtelle, Lucéram, Coaraze, Levens
Altre informazioni
Cod. postale06670
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06055
Nome abitantiDuranussiens (FR), Duranussiani (IT)
Cartografia
Duranus

Toponomastica


Il villaggio prende il nome del suo toponimo dalle parole latine dura nux[2] (noce dura), voce latina poi alterata in Duranus[3] nella lingua volgare.

In passato, infatti, ed esattamente nel Medioevo, Duranus, ch'era un semplice casale di "Roccasparviera" o Rocca Sparviera, distante circa tre miglia verso libeccio (sud-ovest) dalla Rocca, poi caduta in rovina nel Rinascimento, ricevette l'esodo degli abitanti dell'antico comune d'appartenenza, e poiché la località verdeggiava di moltissimi alberi di noci che prosperavano selvaticamente, senz'alcuna coltura da parte dell'uomo, prese il nome di "Dura Nux"[4], termine che divenne popolarmente Duranus[5].


Storia


Il territorio di Nizza ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regnum Italiae formatosi con Carlo Magno.

Un tempo il comune di Duranus si chiamava Rocca Sparviera o Roccasparviera[6], con toponimo italiano, in riferimento alla Rocca degli Sparvieri[7], per la sua collocazione geografica inaccessibile, o comunque difficoltosa, il cui territorio comunale si eleva dall'altitudine minima di 194 metri fino a quella massima di 1.500 m.

Il comune di Duranus, fin dal 1388, ha seguito con tutta la contea di Nizza, le vicende storiche prima della Contea di Savoia e del Ducato di Savoia, e poi dopo il Congresso di Vienna, dal 1815 al 1860, le sorti del Regno di Sardegna-Piemonte.

All'uscita del villaggio, in direzione di “Saint-Jean-la-Rivière“, frazione del comune d'Utello, nelle Alpi Marittime, si trova il "salto dei francesi" (Saut des Français), luogo principale della resistenza dei Barbet contro l'occupazione della contea di Nizza da parte delle truppe francesi della Rivoluzione: alla fine del XVIII secolo, i soldati francesi erano precipitati dall'alto della falesia di 300 metri nella vallata del fiume Vesubia più in basso, in rappresaglia alle atrocità che essi avevano commesse, ma il racconto è leggendario.


Salto dei Francesi


Ricerche archeologiche non hanno permesso infatti di confermare quello che non è forse che una leggenda, od un fatto rimasto isolato.

Per Laurent Ripart, le Saut des Français (Salto dei Francesi) ha ora acquisito lo statuto di "luogo di memoria".

Per tutto il XIX secolo, i racconti di atrocità passate danno luogo ad una ricca tradizione orale, che permette ai barbet di prendere posto, a fianco dei Saraceni e della regina Giovanna, nel leggendario del "paese nizzardo".

Acquisirono ben presto i loro “luoghi di memoria“, come il celebre "salto dei francesi" di Duranus, dove, secondo la tradizione, i Barbet avrebbero gettato vivi dei soldati repubblicani, dall'alto d'un precipizio di più di 300 metri[8].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti


Note


  1. INSEE popolazione legale totale 2009
  2. Nux&hl=it&sa=X&ei=NFiwUeiJOMOp4gTKpYCgBA&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q=Dura Nux&f=false
  3. Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale del prof. Goffredo Casalis, Opera, Vol. VI, G. Maspero Libraio, Cassone e Marzorati Tipografi, Editori Maspero - Marzorati - Cassone, Torino, 1840
  4. Pierre Robert Garino, Duranus autrefois Rocca-sparviera, Serre éditeur, Nice 1993 ISBN|2-86410-193-9
  5. Volume IV de l'Encyclopædia Niciensis: Dictionnaire historique et biographique du comté de Nice, sous la direction de Ralph Schor, Serre, 2002, 412 p., ISBN 2-86410-366-4: voir page 40 in l'article Barbets (pages 39 à 41) signé par Laurent Ripart

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236102643
Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia

На других языках


[de] Duranus

Duranus (okzitanisch Duranús, italienisch Duranusso) ist eine französische Gemeinde mit 150 Einwohnern (Stand 1. Januar 2019) im Département Alpes-Maritimes in der Region Provence-Alpes-Côte d’Azur.

[en] Duranus

Duranus (French pronunciation: ​[dyʁanys]; Occitan: Duranús) is a commune in the Alpes-Maritimes department in southeastern France.

[fr] Duranus

Duranus [dyʁanys] est une commune française située dans le département des Alpes-Maritimes en région Provence-Alpes-Côte d'Azur. Ses habitants sont appelés les Duranussiens.
- [it] Duranus

[ru] Дюраню

Дюраню́ (фр. Duranus) — коммуна на юго-востоке Франции в регионе Прованс — Альпы — Лазурный берег, департамент Приморские Альпы, округ Ницца, кантон Туррет-Леванс[1]. До марта 2015 года коммуна административно входила в состав упразднённого кантона Левенс (округ Ницца).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии