Douarnenez (in bretone: /duarˈnẽːnɛs/) è un porto bretone, comune francese di 15.452 abitanti situato nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna. In lingua bretone, il suo nome significa territorio dell'isola (Douar an enez). E dovuto all'isola Tristan, di fronte alla città, dove regnò il crudele signore de La Fontenelle alla fine del XVI secolo. L'isola dista 50 metri dalla costa e con la bassa marea è raggiungibile a piedi.
Douarnenez comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Quimper | ||
Cantone | Douarnenez | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Philippe Paul (UMP) dal 9/03/2008 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 48°06′N 4°20′W | ||
Altitudine | 61 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,93 km² | ||
Abitanti | 15 452[1] (2009) | ||
Densità | 619,82 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 29100 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 29046 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Douarnenez deve la sua fortuna, in epoca medievale, all'attività di esportazione delle tele da vela, in particolare quelle tessute a Locronan/Lokorn. Nel XIX secolo Douarnenez era famosa anche per la pesca della sardina e l'industria conserviera del pesce. Nel 1945 il Comune di Douarnenez si è ingrandito per la fusione coi comuni limitrofi di Ploaré, Pouldavid-sur-mer e Tréboul.
Secondo il censimento del 2011, Douarnenez conta 14.815 abitanti, un dato che segna una diminuzione di circa il 7% rispetto al precedente conteggio del 1999. L'evoluzione del numero di abitanti è noto, attraverso i vari censimenti a partire del 1793. In base alle serie storiche si conosce che la massima popolazione è stata raggiunta nel 1946 (20.456 abitanti) quando si ebbe la fusione in un unico comune di quattro cittadine Douarnenez, Ploaré, Tréboul et Pouldavid. Abitanti censiti
All'epoca gallo-romana la regione era abitata dalla tribù gallica degli Osismi e il porto situato nel territorio dell'attuale città aveva probabilmente una certa importanza come è testimoniato da numerosi reperti archeologici ritrovati. Lungo la riva destra del Pouldavid, a Plomarc'h e in altri luoghi sono stati inoltre scoperti i resti di numerosi stabilimenti per la salatura delle sardine e per la produzione del garum, una salsa a base di interiora di pesce e pesce salato usata dai romani come condimento.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133757157 · GND (DE) 4085478-4 · BNF (FR) cb15254401n (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-237260786 |
---|
![]() |