Argelès-sur-Mer (catalano: Argelers o Argelers de la Merenda) è un comune francese di 10.199 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione dell'Occitania.
Argelès-sur-Mer comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Occitania | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Céret | |
Cantone | La Côte Vermeille | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°33′N 3°01′E | |
Superficie | 58,44 km² | |
Abitanti | 9 978[1] (2010) | |
Densità | 170,74 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 66700 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 66008 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1939, dopo la guerra civile spagnola, ad Argelès-sur-Mer fu allestito un campo di concentramento dove centinaia di migliaia di ex-combattenti repubblicani furono internati dal governo francese in condizioni penose.[2]
«Scudo a losanga d'argento, alla pianta di ginestra spinosa sradicata di verde, fiorita di sette pezzi d'oro ed accompagnata da tre gigli d'azzurro, due in capo ed uno in punta, quest'ultimo sostenuto da una campagna anch'essa di verde.» |
Lo stemma di Argelès è un'arma parlante: la ginestra spinosa in francese si chiama argelac e fa riferimento al nome del paese. La sua appartenenza alla Corona di Francia è sottolineata dalla presenza dei tre gigli azzurri e dalla corona che timbra lo scudo. Sotto lo scudo, il motto in lingua catalana "Qui s'hi acosta te resposta" ("Chi tocca si punge"), riferito alle spine della ginestra e riconducibile al francese Qui s'y frotte s'y pique.[3]
Nome | Mandato[4][5] |
---|---|
Assiscle Bech | 1790-1791 |
Jean Grando | 1791-1793 |
Joseph Arman | 1793-1794 |
Jean Matignon | 1794-1794 |
Damien Padallé | 1794-1796 |
Bonaventure Verges | 1796-1796 |
François-Xavier Boluix | 1796-1798 |
Joseph Arman | 1798-1799 |
François-Xavier Boluix | 1799-1800 |
Marc Surjus | 1800-1813 |
Côme Ferran | 1813-1815 |
Paul Pujas[6] | 1815-1815 |
Jean Azema | 1815-1816 |
Isidore Ferrer | 1816-1821 |
Bonaventure Verges | 1821-1821 |
Pierre Padallé | 1821-1827 |
Bonaventure Julia | 1827-1829 |
Joseph Arman | 1829-1830 |
Pierre Padallé | 1830-1831 |
Joseph Arman | 1831-1837 |
Jean Germain Pujol | 1837-1840 |
Alphonse Sebe | 1840-1848 |
François Sine | 1848-1848 |
Assiscle Padallé Bocamy | 1848-1848 |
François Padallé Siné | 1848-1848 |
Thomas Bech | 1848-1852 |
Joseph Azema | 1852-1855 |
Germain Barbie | 1855-1865 |
Côme Ferran Comes | 1865-1870 |
Joseph Baylet | 1870-1870 |
Étienne Pujol | 1870-1874 |
Jacques Lanquine | 1874-1876 |
Étienne Pujol | 1876-1877 |
Michel Moret | 1877-1878 |
Étienne Pujol | 1878-1890 |
Jean Padallé Bocamy | 1890-1892 |
Marc Surjus-Coste | 1892-1893 |
Pierre Moreto | 1893-1902 |
Marc Surjus-Coste | 1902-1908 |
Louis Courtais | 1908-1912 |
Côme Anglade | 1912-1914 |
Vincent Rouzaud | 1914-1915 |
Dieudonné Vinyes | 1915-1918 |
Côme Anglade | 1918-1919 |
Louis Courtais | 1919-1922 |
Frédéric Trescases | 1944-1945 |
Joseph Farre | 1945-1947 |
Germain Farre | 1947-1947 |
Frédéric Trescases | 1947-1953 |
Gaston Pams | 1953 - 1981 |
Isidore Fourriques | 1981 - 1983 |
Jean Carrère | 1983 - 2001 |
Pierre Aylagas | 2001- 2016 |
Antoine Parra | 2016- |
Abitanti censiti
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144706390 · LCCN (EN) nr2001025396 · GND (DE) 4200548-6 · BNF (FR) cb15270919j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001025396 |
---|
![]() |