Ruotsinpyhtää (Strömfors in svedese) è stato un comune finlandese di 2.967 abitanti, situato nella regione dell'Uusimaa. Fino al 2011 apparteneva alla regione dell'Uusimaa orientale in seguito soppressa.
Ruotsinpyhtää ex frazione | ||
---|---|---|
Ruotsinpyhtään kunta Strömfors kommun | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Distretto | Loviisa | |
Comune | Loviisa | |
Amministrazione | ||
Data di istituzione | 1743 | |
Data di soppressione | 2010 | |
Territorio | ||
Coordinate | 60°31′25″N 26°28′09.98″E | |
Superficie | 292,96 km² | |
Acque interne | 31,11 km² (10,62%) | |
Abitanti | 2 927 (30.11.2007) | |
Densità | 9,99 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+2 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato soppresso nel 2010 ed è ora compreso nel comune di Loviisa.
La città è bilingue, con una maggioranza del 79% di lingua finlandese e una minoranza del 19% di lingua svedese.
Il suo nome significa letteralmente "Pyhtää svedese" perché proprio qui, lungo il fiume Kymijoki, nel 1743 fu tracciato il confine di stato russo-svedese, che divise la città in due parti. La parte occidentale, costituita dall'attuale comune, restò alla Svezia, mentre la zona orientale, l'attuale Pyhtää, venne ceduta all'Impero russo.
Il confine municipale e regionale coincide ancora con il corso del fiume: la parte orientale dell'antico paese è infatti nella regione del Kymenlaakso e costituisce l'attuale comune di Pyhtää.
Altri progetti
![]() |