world.wikisort.org - Finlandia

Search / Calendar

Ilomantsi (Ilomants in svedese) è un comune finlandese di 5.876 abitanti (dato 2012)[1], situato nella regione della Carelia settentrionale.

Ilomantsi
comune
Ilomantsin kunta
Ilomantsi – Veduta
Ilomantsi – Veduta
Localizzazione
Stato Finlandia
Provincia Finlandia orientale
Regione Carelia settentrionale
DistrettoJoensuu
Amministrazione
SindacoMarkku Lappalainen
Data di istituzione1875
Territorio
Coordinate62°40′20″N 30°55′50″E
Superficie3 172,86 km²
Abitanti5 817 (2012)
Densità1,83 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Ilomantsi – Localizzazione
Ilomantsi – Localizzazione
Sito istituzionale

È considerato uno tra i comuni con maggiori influenze careliane, ortodosso e orientali della Finlandia. Questa è una delle tre regioni del paese che posseggono una cultura indigena tradizionalmente differenziata da quella finlandese (le altre sono le Isole Åland e l'area sami della Lapponia settentrionale). I careliani originari della zona si considerano infatti un'etnia distinta sia dai russi che dai finlandesi.

Uno dei più famosi personaggi storici di Ilomantsi è Jaakko Parppei (1792 - 1885), poeta e suonatore di kantele, tradizionale strumento a corda careliano. Da lui prende il nome la collina di Parppeinvaara (dove visse), che oggi ospita la ricostruzione di un villaggio careliano. Costruito negli anni sessanta del Novecento, questo è il più vecchio tra i villaggi del suo genere in Finlandia. Nel Runonlaulajan pirrti, l'edificio principale, vi sono mostre sul poema epico Kalevala e sulle arti ortodosse. Una tsasouna (cappella) ortodossa sorge alle spalle del Matelin museoaitta, un minuscolo museo dedicato all'interprete di antichi poemi runici finlandesi Mateli Kuivalatar, celebre nel XIX secolo per le sue interpretazioni del poema epico Kanteletar.

Il locale serbatoio idrico a forma di torre è stato trasformato nel 1994 in una viinitorni (torre del vino) da alcuni abitanti del luogo che hanno aperto un caffè in cima all'edificio e hanno iniziato a servire il vino da loro prodotto.

All'Eläin museo (museo degli animali) si trovano diversi animali impagliati, tra cui un orso maschio del peso di 215 kg, che fu ucciso nel 1968.

A Ilomantsi si trovano due chiese di interesse artistico: la Pyhän Elian kirkko (chiesa di Sant'Elia), grande chiesa ortodossa, e la chiesa luterana, risalente al 1796, maestosa quanto quella ortodossa.

Dopo la conquista della regione da parte della Svezia, fu creata qui una congregazione luterana, e la nuova religione in breve tempo mise in ombra la fede orientale. All'interno della chiesa ci sono dei vivaci dipinti realizzati nel 1832 da Samuel Elmgren.


Località



Möhkö


Il paesino di Möhkö si trova a pochi chilometri dal confine russo.

Questo remoto avamposto era un tempo sede di un'industria pesante. Nel 1849 vi fu fondata una ferriera che nel suo periodo d'oro dava impiego a oltre 2000 persone ed era uno dei maggiori stabilimenti della Finlandia per la lavorazione del minerale grezzo. Il complesso comprendeva una segheria e un impianto per la produzione di catrame, e nel 1872 fu scavato un canale per il trasporto del minerale grezzo e del legname dalle foreste. È ancora visibile una sezione del canale originale con una chiusa.

Da Möhkö ha inizio il sentiero Susitaival, un itinerario di 90 km che si snoda verso nord vicino al confine russo fino alle aree palustri del Parco Nazionale di Patvinsuo.


Hattuvaara


Il villaggio di Hattuvaara si trova a circa 40 km a nord-est di Ilomantsi.

Hattuvaara vanta la più antica tsasouna (cappella) ortodossa della Finlandia. Costruita nel terzo decennio del Settecento, conserva al suo interno numerose icone russe antiche. La sua piccola torre fu usata come avamposto di guardia durante la seconda guerra mondiale. Il 29 giugno, il villaggio ospita la pittoresca festa di Praasniekka, in occasione della quale dalla tsasouna parte una ristinsaatto (ossia una processione ortodossa in onore di un santo).

Altro luogo interessante a Hattuvaara è la Taistelijan Talo (Casa dei Combattenti), progettata dall'architetto Erkki Helasvuo, originario di Joensuu, e simbolo dell'incontro tra l'Est e l'Ovest. Ospita un museo della seconda guerra mondiale e puhde-esineitä (oggetti artigianali) realizzati dai soldati finlandesi durante la guerra.


Note


  1. Popolazione dei comuni finlandesi al 2012, su vrk.fi. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143080783 · LCCN (EN) n81124906
Portale Finlandia
Portale Russia

На других языках


[de] Ilomantsi

Ilomantsi [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈilɔmɑntsi] (schwed. Ilomants) ist eine Gemeinde im Osten Finnlands. Sie liegt in der Landschaft Nordkarelien (bis 2009 Ostfinnland) und an der Grenze zu Russland. Ilomantsi ist die östlichste Gemeinde Finnlands. Ihre Einwohnerzahl ist 4749 (Stand 31. Dezember 2020).

[en] Ilomantsi

Ilomantsi (Karelian: Il'manči or Ilomančči, Swedish: Ilomants) is municipality and a village of Finland. It is located in the North Karelia region. The municipality has a population of 4,646 (31 December 2021)[2] and covers an area of 3,172.69 square kilometres (1,224.98 sq mi) of which 409.01 km2 (157.92 sq mi) is water.[1] The population density is 1.68 inhabitants per square kilometre (4.4/sq mi). The most eastern point of Finland and of the continental part of the European Union is located in Ilomantsi near the village of Hattuvaara. (In the EU, only Cyprus is located further to the east.)
- [it] Ilomantsi

[ru] Иломантси (коммуна)

Иломантси, Иломанси (фин. ilomantsi, швед. Ilomants) — коммуна в финской провинции Северная Карелия. Центр — селение Иломантси. Коммуна имеет самую большую долю православного населения в Финляндии — 17,4 %.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии