Hamina (Fredrikshamn in svedese) è una città finlandese di 21.400 abitanti (dato 2012)[2], situata nella regione del Kymenlaakso.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Finlandia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Hamina comune | |||
---|---|---|---|
Haminan kaupunki | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Distretto | Kotka-Hamina | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Hannu Muhonen | ||
Data di istituzione | 1653 accorpamenti: Vehkalahti, 2003 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 60°34′11″N 27°11′53″E | ||
Superficie | 111[1] km² | ||
Abitanti | 21 400 (2012) | ||
Densità | 192,79 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Hamina fu fondata nel 1653, quando la Finlandia faceva parte del regno di Svezia. Le fortificazioni che la circondano furono iniziate nel 1722 dagli svedesi, per proteggersi dall'avanzata russa dopo che questi conquistarono la città di Vyborg.
Lo sforzo si rivelò successivamente inutile: i soldati svedesi in ritirata bruciarono la città nel 1741, e nel 1743 essa passò sotto il dominio russo secondo il trattato della pace di Turku.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5224150325585610090008 · GND (DE) 7580254-5 |
---|
![]() |