world.wikisort.org - Etiopia

Search / Calendar

Ugorò[2] (traslitterato Wukro originariamente Dongolo ) è una città dell'Etiopia settentrionale, situata nella Zona di Misraqawi (Orientale), nella Regione di Tigrè, sulla strada che da Asmara porta a Addis Abeba.

Ugorò
città
Wukro
Ugorò – Veduta
Ugorò – Veduta
Localizzazione
Stato Etiopia
RegioneTigrè
ZonaMisraqawi
Territorio
Coordinate13°48′N 39°36′E
Altitudine1 972 m s.l.m.
Abitanti28 583[1] (2005)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Ugorò

Le chiese scavate nella roccia sono tipiche della città di Wukro. Per questo, all'inizio del XX secolo, il nome della città venne cambiato da "Dongolo" all'attuale, che in lingua tigrina sta per "struttura scavata nella roccia".[3] Una delle fabbriche locali è la Sheba Tannery, una delle 13 gestite dall'Endowment Fund for the Rehabilitation of Tigray (EFFORT), è stata inaugurata nel 2004,[4] ed è capace di tingere più di 6.000 pelli a livello giornaliero.

Il primo ministro del Kuwait, Nasser Mohammed Al-Ahmed Al-Sabah, si è reso disponibile a prestare $63 milioni all'Etiopia, parte dei quali verranno utilizzati per la costruzione di una strada che collega Ugrò alla località di Zalambessa, vicino al confine con l'Eritrea.[5]

Il primo europeo a visitare Ugrò fu Francisco Álvares nel 1521.[6] Poi venne Robert Napier nel 1868, quando sconfisse l'imperatore etiope Teodoro II nella città di Magdala Amba Mariam.[7]

Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, un certo Francesco Baldasarre vi costruì un mulino, che fu poi abbandonato nel 1941, quando gli Italiani furono sconfitti.[8]

Dopodiché Ugorò divenne il quartier-generale del blatta Haile Mariam Redda durante la ribellione Woyane, fino a quando la cittadina fu catturata dal Ras Abebe Aregai il 17 ottobre 1943.[9]

Stando ai rapporti di Dawit W. Girgis, nel 1964, l'imperatore Hailé Selassié I diede il permesso agli Israeliti di insediare in questa città un centro di addestramento di guerriglia per le forze ribelli della Anyanya per la guerra di secessione nel Sudan Meridionale, allora facente ancora parte del Sudan.[8]

Durante la Guerra civile etiope la città fu ripetutamente bombardata dal regime Derg con un totale di 175 vittime civili.[10]

Nel 1994 Ugorò contava 16.421 abitanti. Ugorò è il più grande insediamento dell'omonima woreda.


Note


  1. CSA 2005 National Statistics, Table B.3
  2. David W. Phillipson, Ancient Churches of Ethiopia (New Haven: Yale University Press, 2009), p. 94
  3. "Sheba Tannery Plc" Archiviato il 14 giugno 2011 in Internet Archive., EFFORT website
  4. "Kuwait Loans Ethiopia EUR45 Million For Electricity, Roads - Report"[collegamento interrotto], Addis Live website, 21 July 2009 (accessed 19 August 2009)
  5. Francisco Alvarez, The Prester John of the Indies, translated by C.F. Beckingham and G.W.B. Huntingford (Cambridge: Hakluyt Society, 1961), pp. 176ff
  6. Philip Briggs, Ethiopia: The Bradt Travel Guide, 3rd edition (Chalfont St Peters: Bradt, 2002), p. 239
  7. "Local History in Ethiopia" Archiviato il 31 ottobre 2008 in Internet Archive. The Nordic Africa Institute website (accessed 6 December 2007)
  8. Paul B. Henze, Layers of Time: A History of Ethiopia (New York: Palgrave, 2000), pp. 250f
  9. Africa Watch, Ethiopia: "Mengistu has Decided to Burn Us like Wood": Bombing of Civilians and Civilian Targets by the Air Force, 24 July 1990, p. 10

Altri progetti


Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale

На других языках


[en] Wukro

Wukro (Tigrigna: ውቕሮ) (also known as Wukro Kilte Awulaelo; Tigrigna: ውቕሮ ክልተ ኣውላዕሎ) (also transliterated Wuqro;[1] is a town and separate woreda in Tigray, Ethiopia. Wukro is located along Genfel River, in the Misraqawi (Eastern) zone of the Tigray region on the Asmara-Addis Ababa highway (Ethiopian Highway 2). Wukro is surrounded by Kilte Awulaelo woreda. The rock-hewn churches around Wukro are the town's most distinctive landmarks. In earlier sources the area is usually referred to as Dongolo (Ge'ez: ዶንጎሎ) before the foundation of Wukro as a modern town, after the name of the main village nearby, while the term Wukro just referred originally to the church area of Wuqro Cherqos which was situated within the land of Dongolo village. Due to the establishment of modern infrastructure, including a far-distance road, the area around Wuqro Cherqos evolved into a town by itself, thus separated from Dongolo and became an economic and administrative centre by itself. The town's name derives from the Tigrigna word for a structure carved from the living rock, Wukro.[2]
- [it] Ugorò



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии