Pirita è un distretto periferico ad est di Tallinn, ha una superficie di 18,70 km², ed una popolazione di 18 495 (al 1º agosto 2017)[1] abitanti. Il toponimo deriva fiume omonimo che lo attraversa e che sfocia nella Baia di Tallinn.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Estonia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pirita Distretto di Tallinn | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Contea | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 59°28′01″N 24°49′58″E | ||
Superficie | 18,70 km² | ||
Abitanti | 18 495[1] (1 agosto 2017) | ||
Densità | 989,04 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il distretto meno popolato e più tranquillo di Tallinn, per lo più costituito da piccole villette tranquille, abitate quasi esclusivamente da estoni, tra il verde della foresta. La spiaggia di Pirita è la più estesa di Tallinn.
A Pirita si trova il Convento di Santa Brigida.
Il distretto è noto per aver ospitato le competizioni veliche delle Olimpiadi del 1980, presso il Pirita yachting centre, costruito appositamente per l'avvenimento.
Altri progetti
![]() |