Loksa (in tedesco Loxa) è un piccolo borgo dell'Estonia settentrionale, nella contea di Harjumaa.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Estonia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Loksa comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Contea | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 59°35′N 25°43′E | ||
Superficie | 3,8 km² | ||
Abitanti | 3 454 (2007) | ||
Densità | 908,95 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 74805 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località è situata a 65 km da Tallinn. Essa è stata fondata nel 1874 dai signori di Kolgy. Alla fine del XIX secolo è stato costruito il porto e poi il cantiere navale.
Loksa ha assunto il rango cittadino nel 1993. Il monumento principale è la Chiesa della Vergine Maria dal XIX secolo. Notevoli le bellezze naturali per la sua presenza nel Parco Nazionale Lahemaa. Due penisole chiudono la baia con i tipici villaggi di pescatori e centri ricreativi.
Altri progetti
![]() |