Jõgeva (in tedesco Laisholm) è una città dell'Estonia centro-orientale, capoluogo della contea di Jõgevamaa. Elevata a città il 1º maggio 1938, attualmente conta una popolazione di circa seimila abitanti.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Estonia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Jõgeva ex comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Contea | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Data di soppressione | 2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 58°45′N 26°24′E | ||
Superficie | 3,93 km² | ||
Abitanti | 6 349 (2006) | ||
Densità | 1 615,52 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Estone | ||
Cod. postale | da 48301 a 48309[1] | ||
Prefisso | +372 77 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Targa | J | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune cittadino è stato inglobato nel 2017 nel rispettivo comune rurale.
È situata lungo il fiume Pedja e dista 154 km da Tallinn, città con cui è collegata da un'autostrada e da una linea ferroviaria.
La città è menzionata per la prima volta in un documento nel 1599 come Jagiwa durante la dominazione polacca. Nel 1756 il territorio circostante divenne di proprietà di Gotthard Johann von Manteuffel e rimase alla famiglia fino al 1918, anno in cui venne nazionalizzato dal governo. Lo sviluppo si ebbe quando venne cosstruita la ferrovia e furono affittati dalla famiglia i terreni circostanti. Nel 1919 aveva circa 1.400 abitanti. Un secondo ulteriore sviluppo si ebbe negli anni dell'Unione Sovietica quando vennero costruite diverse industrie e arrivò a contare più di 7.000 abitanti[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139746519 · LCCN (EN) n2001119353 · J9U (EN, HE) 987007484883105171 (topic) |
---|
![]() |