world.wikisort.org - Repubblica_Democratica_del_Congo

Search / Calendar

Likasi (anticamente Jadotville) è una città della provincia dell'Haut-Katanga nella Repubblica Democratica del Congo. Likasi si trova nel cuore della regione mineraria del Katanga, nelle vicinanze delle montagne del Mitumba e del Kundelungu. Chiamata « ville des lumières », ha una popolazione di circa 450 000 abitanti.

Likasi
città
Likasi – Veduta
Likasi – Veduta
Likasi in una foto del 1930.
Localizzazione
Stato RD del Congo
ProvinciaHaut-Katanga
Amministrazione
SindacoDenis Kalondji Ngoy
Territorio
Coordinate10°59′S 26°44′E
Altitudine1 318 m s.l.m.
Superficie235 km²
Abitanti447 449 (stima 2012)
Densità1 904,04 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Likasi

Il suo motto è Aere laboreque, che si riferisce al rame ed al lavoro.


Geografia fisica



Territorio


La città è ricca di colline, da cui l'appellativo locale Likasi ya Bilima, ovvero Likasi delle colline. L'altitudine varia da circa 1 100 a oltre 1400 m, con una media di 1265 m, mentre il suo punto culminante si trova a Karajipopo, nel comune di Panda, a 1427 m.

Likasi è al centro del territorio del Kambove, a 120 km di strada e ad 132 km di ferrovia da Lubumbashi ed a 502 km da Kamina, centro di distribuzione della rete ferroviaria del Congo.


Clima


Situata sull'altopiano dell'Alto Katanga, Likasi ha un clima tropicale dolce. La temperatura media è di 20 °C.

La stagione secca comincia nel mese di aprile e conosce il periodo più fresco intorno al mese di giugno. In novembre comincia la stagione delle piogge che termina nel mese di marzo o ad aprile.

Dicembre è il mese più piovoso e luglio il più secco. Le precipitazioni dipendono dai rilievi e dagli alisei umidi del nord-est ma sono principalmente dovuti ai venti di nord-ovest provenienti dalla conca centrale de fiume Congo durante la stagione delle piogge. La stagione secca dura circa cinque mesi, da luglio ad ottobre con un'assenza totale di piogge. Durante la stagione umida, le piogge violente sono di durata variabile, ed in media le precipitazioni sono di 176,2 mm , ed avvengono circa ogni giorno su due.


Origini del nome


Likasi deriva da dikashi, termine kiswahili che significa buoni odori. Dal 1931 al 1971 ebbe il nome di Jadotville, in onore dell'ingegnere Jean Jadot.


Storia



I "Mangiatori di rame"


Likasi, situata a 78 km dall'antica capitale del re M'Siri, è un centro dell'estrazione del rame da secoli.

Gli antichi abitanti della regione, i Sanga e Kaonde, erano conosciuti come Mangiatori di rame.

Utilizzavano dei forni in argilla, dei mantici in pelle d'antilope per fondere la malachite frantumata, per estrarre il rame e forgiarla. I Sanga ed i Kaonde al motto di "Andiamo a mangiare il rame" all'inizio di ogni stagione secca, si spostavano in savane lontane dagli sguardi delle donne e dei bambini per colare il rame in lingotti o nell'antica moneta del Katanga, l'handa diffusa nel XII secolo.


Congo Belga


L'attività di estrazione e lavorazione del rame continuò anche sotto il dominio belga. Una fonderia elettrica avviò la sua produzione nel 1924, producendo una lega cobaltifera e nel 1929, le officine di Shituru furono aperte con una capacità di 30 000 tonnellate di rame elettrolitico.

La città moderna, con il nome di Jadotville, fu fondata dall'amministrazione coloniale belga il 21 dicembre 1943 e fu eretta allo statuto amministrativo di città, dopo LéopoldVille (Kinshasa) ed Élisabethville (Lubumbashi). Venne rinominata Likasi nel 1966.

Vista di Jadotville verso il 1930.
Vista di Jadotville verso il 1930.

Durante il periodo coloniale, molti Kasai[non chiaro], Rhodesiani, Malawiti ed altri Ruandesi e Burundesi furono condotti nel Katanga, ed a Likasi, per lavorare nelle miniere.


L'assedio di Jadotville


Nel 1961, nell'assedio di Jadotville, durante la crisi congolese, una compagnia irlandese dell'ONUC fu fatta prigioniera dall'armata del Katanga.


Likasi oggi


Nel 1992, la politica separatistica di un partito politico mono-etnico della provincia provocò la partenza massiccia di cittadini kasai con la complicità del potere centrale. Ciò avvenne per danneggiare l'opposizione politica, che aveva proprio come base i Kasai.

L'economia di Likasi verte ancor oggi sull'estrazione e la lavorazione del rame.


Aree naturali


Nelle vicinanze di Likasi c'è il lago Tshangalele, sito turistico, lago artificiale di 410 km² sul Lufira vicino a Kapolowe a circa 25 km da Likasi sulla strada per Lubumbashi.


Cultura



Musei


La città possiede un museo mineralogico che possiede una ricca collezione di 600 campioni di pietre.


Geografia antropica



Comuni


La città di Likasi è divisa in quattro comuni, suddivisi ulteriormente in quartieri:


Economia


È un centro minerario ed un nodo di comunicazione importante ed è tra le città turistiche della Repubblica Democratica del Congo.

Gli impianti di lavorazione del rame di Likasi lavorano a pieno rendimento. La Repubblica Democratica del Congo estrae 500 000 tonnellate di rame ogni anno, e ciò fa del paese il quinto produttore mondiale.

La diga idroelettrica di Mwadingusha è posizionata sul Lufira a circa 75 km dalla città e fornisce l'elettricità all'insediamento.

La prigione di massima sicurezza di Buluo, situata a Likasi, è stata un tempo la più importante del Congo e dell'Africa centrale.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159553313 · LCCN (EN) n88160982 · GND (DE) 4099643-8
Portale Africa Centrale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa Centrale

На других языках


[de] Likasi

Likasi (bis 1966 Jadotville) ist eine Stadt in der Provinz Haut-Katanga der Demokratischen Republik Kongo mit 635.436 Einwohnern (Stand 2015).
- [it] Likasi

[ru] Ликаси

Лика́си[1] (фр. Likasi), раньше известный под названием Жадовиль (фр. Jadotville), или Жадостад (фр. Jadotstad) — город в провинции Верхняя Катанга на юго-востоке Демократической Республики Конго.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии