world.wikisort.org - Repubblica_Ceca

Search / Calendar

Velehrad (in tedesco Welehrad) è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Uherské Hradiště, nella regione di Zlín.

Disambiguazione – Se stai cercando l'asteroide omonimo, vedi 38684 Velehrad.
Velehrad
comune
Velehrad – Veduta
Velehrad – Veduta
Localizzazione
Stato Rep. Ceca
Regione Zlín
DistrettoUherské Hradiště
Territorio
Coordinate49°06′16″N 17°23′42″E
Altitudine219 m s.l.m.
Superficie22,25 km²
Abitanti1 329 (2011)
Densità59,73 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale687 06
Fuso orarioUTC+1
Codice ČSÚCZ592790
TargaUH
Cartografia
Velehrad
Sito istituzionale

I reperti archeologici più antichi, datano la presenza umana nel territorio del comune fin dal quinto millennio avanti Cristo, mentre i più antichi edifici in pietra risalgono all'Alto Medioevo, epoca in cui il territorio fu percorso da san Metodio, vescovo, inviato come missionario dal papa Adriano II, morto a Velehrad il 6 aprile 885 d.C. La sua tomba è una delle mete di pellegrinaggio principali della Repubblica Ceca.

Il monastero di Velehrad e, soprattutto, la sua basilica, sono il centro spirituale della Repubblica ceca. Qui ebbe inizio la millenaria storia della cristianità in questa parte d'Europa; è il luogo dove, ogni anno, si tiene il pellegrinaggio nazionale, cui partecipano decine di migliaia di persone.

Nel 1205 il Margravio Vladislav Heinrich fondò il primo monastero cistercense della Moravia sulla riva destra della Salaška. Il monastero Welgrad prende il nome dall'antico centro della Grande Moravia, Weligrad.

Il monastero fu completato dopo il 1240. Intorno al monastero furono costruiti edifici agricoli da cui prese lo sviluppo il villaggio di Welehrad . Nel 1421 gli ussiti bruciarono il monastero.

L'abate Eckardt von Schwoben iniziò la ricostruzione del monastero tra il 1587 e il 1592. Durante la guerra dei trent'anni, Gábor Bethlen devastò il monastero nel 1623. Gli insorti Valacchi lo invasero nel 1626 . Il monastero fu restaurato tra il 1629 e il 1635 sotto l'abate Johann Greifenfels von Pilsenburg. Nel 1681 un incendio distrusse parti del complesso. Secondo il progetto di Giovanni Pietro Tencalla , il complesso prese la forma attuale tra il 1685 e il 1735. Il monastero fu chiuso nel 1784 come parte delle riforme giuseppine . La Chiesa dell'Assunzione di Maria divenne la chiesa parrocchiale per i villaggi circostanti. La canonica fu costruita nel 1826. I monasteri furono usati per altri scopi e caddero in rovina.

Nel 1848 fu fondata la comunità civile di Velehrad / Welehrad nel distretto ungherese di Hradisch . Nel 1890 l'Ordine dei Gesuiti rilevò il monastero e istituì un collegio che fu successivamente convertito in una scuola superiore. Nel 1900 Welehrad aveva 610 abitanti. Papa Pio XI innalzò la chiesa del monastero alla dignità di Basilica minore nel 1927 . Tra il 1942 e il 1945 il liceo fu chiuso e trasferito in uso alla Gioventù Hitleriana . Dopo la seconda guerra mondiale, il liceo gesuita riprese le attività. Dopo che i comunisti presero il potere, fu chiuso nel 1950.

Il pellegrinaggio nazionale del 1985 a Velehrad, nonostante le restrizioni imposte dal regime, fu una manifestazione contro la dittatura comunista. La basilica fu insignita della Rosa d'oro nello stesso anno da Papa Giovanni Paolo II . Nel 1990 Giovanni Paolo II fece visita a Veleherad. L'ordine dei Gesuiti tornò a Velehrad nel 1990 e ricostruì la scuola superiore nel 2001.

Nel 1993 si è tenuto l'incontro dei giovani cechi a Velehrad, cui hanno partecipato 8000 ragazzi. Oltre ai gesuiti, sono presenti le congregazioni delle suore di San Cirillo e Metodo ( Kongregace sester sv. Cyrila a Metoděje ) e le sorelle slovacche della Divina Salvezza ( Kongregácie sestier Božského Vykupiteľa ), altri due ordini cattolici.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154969213 · LCCN (EN) n2003023252 · GND (DE) 4291513-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003023252
Portale Repubblica Ceca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Repubblica Ceca

На других языках


[de] Velehrad

Velehrad (deutsch Welehrad, älter auch Willerat[2]) ist eine Gemeinde in Tschechien. Sie liegt fünf Kilometer nordwestlich von Staré Město und gehört zum Okres Uherské Hradiště. Der Ort ist einer der bedeutendsten Wallfahrtsorte des Landes.

[en] Velehrad

Velehrad is a municipality and village in Uherské Hradiště District in the Zlín Region of the Czech Republic. It has about 1,100 inhabitants. It is known as a pilgrimage site.

[fr] Velehrad

Velehrad (en allemand : Welehrad) est une commune du district d'Uherské Hradiště, dans la région de Zlín, en République tchèque. Sa population s'élevait à 1 170 habitants en 2020[1].
- [it] Velehrad



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии