Tuřany è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Kladno, in Boemia Centrale.
Tuřany Comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Distretto | Kladno | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Jiří Janouch | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°13′52″N 14°01′51″E | ||
Altitudine | 332 m s.l.m. | ||
Superficie | 3,56[1] km² | ||
Abitanti | 548[2] (1º gennaio 2011) | ||
Densità | 153,93 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 273 79 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ČSÚ | CZ532177 | ||
Targa | KL | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune si trova a 3 km ad ovest dalla città di Karlovy Vary ad un'altitudine di 332 m s.l.m. La frazione Byseň si trova a circa 1 km a nord, ad un'altitudine di 280 m sul livello del mare.[3]
Gli altri comuni limitrofi sono Libovice, Řisuty, Malíkovice, Hvězda e Čanovice ad ovest, Lotouš, Neprobylice, Kutrovice, Třebíz, Kvílice e Královice a nord, Kvíc, Trpoměchy e Kvíček ad est e Studeněves, Šternberk, Ledce e Přelíc a sud.[4]
La prima menzione scritta del paese risale al 1115. I proprietari del comune acquistarono Byseň nel 1601 ed ancora oggi quest'ultimo è frazione di Tuřany. Con la guerra dei trent'anni, il villaggio fu totalmente distrutto e venne ricostruito nel 1623 sotto le istruzioni di George Adam, e da allora rimase sotto il dominio di Smečno.[5]
Segnarono l'inizio di un grande sviluppo la scoperta di miniere di carbone, nonché la costruzione di nuove vie di comunicazione con Karlovy Vary, nel 1815.[5]
Nel 1998 al comune è stato rilasciato un certificato commemorativo per la cura dei monumenti culturali locali.[3]
Tuřany ospita una scuola di primo grado, che serve anche le zone circostanti.[3]
Il 1º maggio si svolge la tradizionale svátek práce (festa dei lavoratori), durante la quale il villaggio offre spettacoli teatrali ed attrazioni simili.[3]
La squadra di calcio del villaggio si chiama Tuřany TJ Sokol.[3]
Altri progetti
![]() |