world.wikisort.org - Repubblica_Ceca

Search / Calendar

Terezín (in tedesco Theresienstadt, in italiano Tirisino) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Litoměřice, nella regione di Ústí nad Labem, a circa 60 km a nord di Praga. Nacque alla fine del XVIII secolo come città-fortezza, con due poli tra loro distinti: la "grande fortezza" e la "piccola fortezza". La "piccola fortezza" per lungo tempo funzionò come prigione; anche il nazionalista serbo Gavrilo Princip vi fu detenuto, e vi morì di tubercolosi nel 1918. La "grande fortezza" è nota soprattutto perché durante la seconda guerra mondiale fu trasformata dai nazisti nel campo di concentramento di Theresienstadt, poi aperto a museo.

Disambiguazione – Se stai cercando il comune ceco del distretto di Hodonín, vedi Terezín (Moravia meridionale).
Disambiguazione – Se stai cercando la voce sul campo di concentramento, vedi campo di concentramento di Theresienstadt.
Terezín
Città
Terezín – Veduta
Terezín – Veduta
Localizzazione
Stato Rep. Ceca
Regione Ústí nad Labem
DistrettoLitoměřice
Amministrazione
SindacoDaniel Trapani (ANO 2011) dal 2014
Territorio
Coordinate50°30′39″N 14°09′02″E
Altitudine150 m s.l.m.
Superficie13,54[1] km²
Abitanti3 064[2] (1º gennaio 2011)
Densità226,29 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale411 55
Fuso orarioUTC+1
Codice ČSÚCZ565717
TargaLT
Cartografia
Terezín
Terezín – Mappa
Terezín – Mappa
Posizione di Terezín nel distretto
Sito istituzionale

Storia



Dall'edificazione alla fine del XIX secolo


Nel tardo XVIII secolo l'imperatore d'Austria Giuseppe II d'Asburgo-Lorena fece progettare una città fortezza al centro della Boemia, dandole il nome di Theresienstadt (città di Teresa) in onore dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria (Terezín in ceco).[3] La città fortezza fu costruita sotto la supervisione dell'architetto militare veronese generale conte Clemente Pellegrini.

Planimetria della fortezza di Terezin del 1869
Planimetria della fortezza di Terezin del 1869

La costruzione iniziò nel 1780 e terminò dieci anni dopo. Si trattava di una città militare, edificata con lo scopo di proteggere Praga dai possibili attacchi prussiani provenienti da nord e parte del sistema di fortificazione antiprussiano.[3]

La città fortezza fu edificata all'altezza della divisione in due rami dell'Ohře (in tedesco Eger), affluente dell'Elba. Presso il ramo più a ovest venne costruita la fortezza più imponente (grande fortezza); presso il ramo più a est la fortezza più piccola (piccola fortezza); le due fortezze distavano tra loro circa un chilometro.

L'estensione della fortezza copriva 3.89 km². Le fortificazioni furono progettate nella tradizione di Sébastien Le Prestre de Vauban. In tempo di pace potevano ospitare 5.655 soldati, mentre in tempo di guerra fino a circa 11.000 unità, e i terreni contigui potevano essere allagati per scoraggiare gli attacchi ed agevolare la difesa.

Le fortezze non svolsero mai la funzione per cui erano state inizialmente progettate, pur rimanendo un presidio strategico importante. Nel 1882 Theresienstadt fu abbandonata in quanto sede di guarnigione e la piccola fortezza trasformata in carcere di sicurezza per prigionieri militari e politici oppositori della monarchia asburgica.[3] Anche se fin dal 1850 numerosi patrioti italiani, condannati dall'impero asburgico, dopo i processi di Mantova, vi furono detenuti.


Prima Guerra Mondiale


La cella in cui Gavrilo Princip venne rinchiuso.
La cella in cui Gavrilo Princip venne rinchiuso.

Durante la Prima guerra mondiale la piccola fortezza fu utilizzata come campo di concentramento. Molte migliaia di deportati dalla Russia vi vennero rinchiusi dall'impero austro-ungarico. Anche Gavrilo Princip, l'assassino dell'arciduca erede al trono e della moglie, morì in queste celle nel 1918 a causa della tubercolosi.


Seconda Guerra Mondiale


Lo stesso argomento in dettaglio: Campo di concentramento di Theresienstadt.
La nota scritta Arbeit macht frei sopra l'ingresso del campo
La nota scritta Arbeit macht frei sopra l'ingresso del campo

Durante la seconda guerra mondiale la Gestapo utilizzò la grande fortezza di Terezin, più conosciuta con il nome tedesco di Theresienstadt, come campo di concentramento. Circa 144.000 ebrei ed ebree furono imprigionati/e qui, ne morirono 33.000, la maggior parte a causa delle inumane condizioni (fame, malattie, e un'epidemia di tifo esantematico verso la fine della guerra). Tra gli altri, furono qui tenute prigioniere, anche la prima donna ordinata rabbino, Regina Jonas, prima di essere deportata ad Auschwitz e la giurista e politica cecoslovacca Milada Horáková, esponente della resistenza antinazista e anticomunista, perseguitata da entrambi i regimi, divenuta simbolo di coraggio, dignità e difesa degli ideali di democrazia.

Circa 88.000 delle persone prigioniere furono deportate verso il campo di concentramento di Auschwitz ed altri campi di sterminio. Alla fine della guerra le persone sopravvissute furono 17.247. Anche la "piccola fortezza" (in ceco: Malá pevnost, in tedesco: Kleine festung), venne utilizzata dalla Gestapo, a partire dal 1940, come prigione (la più grande dell'intero protettorato di Boemia e Moravia). Circa 90.000 persone furono imprigionate qui, 2.600 delle quali morirono. Il 9 maggio 1945 le forze sovietiche liberarono la città dall'occupazione nazista.


Dopo la guerra


Cimitero ebraico a Theresienstadt
Cimitero ebraico a Theresienstadt

Dopo la guerra Terezin è rimasta un insediamento militare fino al 1996. L'uscita di scena delle forze militari ha avuto un impatto negativo sull'economia locale. Terezín sta ancora cercando di superare il proprio passato militare per usufruire al meglio dell'attuale condizione di città libera. Nel 2002 la città è stata oggetto di un forte allagamento[4]. La sussistenza economica si basa oggi sulla produzione di armi, la produzione manifatturiera, l'agricoltura e il turismo legato alla visita sia della piccola fortezza che dell'ex-campo di concentramento nella fortezza grande, ancora in ottime condizioni.


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. (CS, EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (XLS), su czso.cz. URL consultato il 19 maggio 2012.
  2. (CS, EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (PDF), su czso.cz. URL consultato il 19 maggio 2012.
  3. Opuscolo Del Ghetto di Terezín, di "Monumento di Terezín", trad. Sebastiano Capurso
  4. Fonte: Terezin.cz Archiviato il 29 maggio 2006 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 129012536 · LCCN (EN) n81038466 · GND (DE) 4078255-4 · BNF (FR) cb12532996r (data) · J9U (EN, HE) 987007511460305171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81038466
Portale Repubblica Ceca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Repubblica Ceca

На других языках


[de] Terezín

Terezín (deutsch Theresienstadt) ist eine im 18. Jahrhundert als Festung errichtete Stadt in Nordböhmen (Tschechien), die nach Kaiserin Maria Theresia benannt wurde. Heute gehört sie mit etwa 3000 Einwohnern zum Bezirk Leitmeritz in der Aussiger Region.

[en] Terezín

Terezín (Czech pronunciation: [ˈtɛrɛziːn] (listen); German: Theresienstadt) is a town in Litoměřice District in the Ústí nad Labem Region of the Czech Republic. It has about 2,800 inhabitants. It is a former military fortress composed of the citadel and adjacent walled garrison town. The town centre is well preserved and is protected by law as an urban monument reservation. Terezin is most infamously the location of the Nazi’s notorious Theresienstadt Ghetto.

[es] Terezín

Terezín (en alemán Theresienstadt) es una población de la República Checa, especialmente conocida por el campo de concentración instalado allí durante la Segunda Guerra Mundial, que llevaba como nombre alemán el de Campo de concentración de Theresienstadt. Su nombre se debe a la emperatriz María Teresa.

[fr] Terezín

Terezín (en allemand : Theresienstadt) est une ville du district de Litoměřice, dans la région d'Ústí nad Labem, en Tchéquie. Sa population s'élevait à 2 852 habitants en 2021[1].
- [it] Terezín



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии