Telč (pronuncia: /tɛlʧ/; tedesco Teltsch) è una città della Repubblica Ceca, facente parte del distretto di Jihlava, nella regione di Vysočina. In città si può ammirare un castello ed una lunga piazza su cui si affacciano case in stile rinascimentale, la cui particolarità è di avere tutte la stessa altezza e la stessa superficie.[3] Dal 1992 il centro storico è un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Telč Città | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Distretto | Jihlava | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Roman Fabeš | ||
Territorio | |||
Coordinate | 49°11′00″N 15°27′15″E | ||
Altitudine | 514 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,86[1] km² | ||
Abitanti | 5 722[2] (1º gennaio 2011) | ||
Densità | 230,17 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 588 56 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ČSÚ | CZ588024 | ||
Targa | JI | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | |
---|---|
Centro storico di Telč | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1992 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of Telč (FR) Scheda |
Manuale |
Telč venne fondata nella metà del quattordicesimo secolo; le torri in stile romanico della chiesa dello Spirito Santo mostrano che in questo luogo si trovava un precedente insediamento. Le mura cittadine e la Chiesa dell'Ascensione della Vergine sono in stile gotico. Secondo il censimento del 1930, a Telč vivevano 4.270 abitanti. 4.182 abitanti dichiararono la nazionalità cecoslovacca e 29 la nazionalità tedesca, e secondo la religione 3.924 cattolici romani, 169 evangelici, 32 membri della Chiesa ussita cecoslovacca e 78 ebrei.
Il complesso rinascimentale fu costruito, sulle fondamenta di una fortezza originariamente gotica, a metà del XVI secolo su disegno dell'architetto Leopold Estereicher. A volere il castello fu l'umanista Zaccaria di Hradec, della nobile casata degli Hradec (in tedesco Herren von Neuhaus); a lui è stata in seguito dedicata la piazza della città. Alcuni decenni più tardi il castello venne modificato sotto la direzione del ticinese Baldassare Maggi.[4]
Gli interni del castello custodiscono decorazioni prezione e collezioni di oggetti d'arte dall'epoca di Zaccaria di Hradec fino a quella di Vilém Slavata e poi delle famiglie Liechtenstein-Kastelkorn e Podstatzky. Si possono visitare anche le stanza private della famiglia Podstatzky, i giardini e il parco.[5] Nel ballatoio del giardino del castello è allestita una esposizione permanente della Galleria Nazionale di Praga dedicata a Jan Zrzavý: è presentata una parte importante delle opere del famoso pittore ceco (1890–1977).[6]
La città di Telč fu sede di una fiorente comunità ebraica, distrutta durante lo sterminio nazista. Sono sopravvissute la sinagoga e il cimitero.
Nel 1979 il regista Werner Herzog girò in città il film Woyzeck.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160098148 · LCCN (EN) no95005025 · GND (DE) 4119551-6 · BNF (FR) cb15540373k (data) · J9U (EN, HE) 987007533291305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no95005025 |
---|
![]() | ![]() |