world.wikisort.org - Repubblica_Ceca

Search / Calendar

Prameny, (in tedesco Sangerberg) è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Cheb, nella regione di Karlovy Vary.

Prameny
Comune
Prameny – Veduta
Prameny – Veduta
Localizzazione
Stato Rep. Ceca
Regione Karlovy Vary
DistrettoCheb
Territorio
Coordinate50°03′00″N 12°43′58″E
Altitudine725 m s.l.m.
Superficie24,61[1] km²
Abitanti143[2] (1º gennaio 2011)
Densità5,81 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale353 01
Fuso orarioUTC+1
Codice ČSÚCZ539538
TargaCH
Cartografia
Prameny
Prameny – Mappa
Prameny – Mappa
Posizione di Prameny nel distretto
Sito istituzionale

Geografia fisica


I comuni limitrofi sono Rovna, Dolni Lazy e Horni Lazy ad ovest, Ehrlich, Cista, Vranov, Milire, Lobzy, Krásný Lán, Hruskova e Tridomi a nord, Nova Ves, Kyselka, Krasno, Mnichov, Bohuslav e Becov nad Teplou ad est e Sitiny e Závišín.[3]


Storia


La prima menzione scritta del villaggio risale al 1357. È nato dalla fusione di tra piccoli villaggi della zona. Nel basso Medioevo vennero fondate miniere d'argento e stagno. Dal XVI al XVIII secolo, nel villaggio incrementò notevolmente l'attività edilizia; in particolare aumentò il numeto di case e venne costruito il municipio.[4]

Dopo il XVIII secolo il settore minerario non diede più frutti, così la popolazione si concentrò su altre attività quali l'agricoltura ed il commercio.[4] Già nel XVI secolo la popolazione scovò diverse sorgenti minerarie nel villaggio. Durante la seconda guerra mondiale nel comune risiedevano circa 3.000 persone, vi era una scuola pubblica, una banca, tre alberghi, venti locande, un teatro gestito dal municipio, un cinema, palestre e associazioni turistiche. Nonostante fosse un comune cecoslovacco, tuttavia, stando alle fonti, nel periodo tra le due guerre la maggior parte della popolazione era di etnia tedesca.

Negli anni 1949-1954 l'attività lavorativa si concentrò nelle miniere di uranio. Tra il 1946 ed il 1958 furono demolite 265 case. Di 274 case dal 1930 ne rimasero, fino al 1950, solo 27, ma vennero conservati il municipio ed una statua di San Giovanni Nepomuceno del 1883.

Per le elezioni comunali del 12 dicembre 2009 stranamente non si è proposto nessun candidato, così venne incaricato un portavoce del ministero degli Interni (fu il primo caso del genere nella Repubblica Ceca dal 1989). Una possibile soluzione proposta è stato l'annuncio di nuove elezioni comunali nel gennaio del 2010, un'altra è che il comune verrà controllato dal Ministero degli Interni a tempo indeterminato.


Monumenti



Società



Evoluzione demografica


Sviluppo della popolazione
Anno 1872 1921 1930 1950 1961 2006 2007 2011
Popolazione 2415 1381 1527 300 181 143 141 143

Note


  1. (CS, EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (XLS), su czso.cz. URL consultato il 2 maggio 2012.
  2. (CS, EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (PDF), su czso.cz. URL consultato il 2 maggio 2012.
  3. (EN) Prameny su fallingrain.com
  4. (CS) Storia di Prameny su zanikleobce.cz

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Repubblica Ceca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Repubblica Ceca

На других языках


[de] Prameny

Prameny (deutsch Sangerberg, früher auch Songerberg) ist eine Gemeinde in der Region Karlsbad (Tschechien).

[en] Prameny

Prameny (German: Sangerberg) is a municipality and village in Cheb District in the Karlovy Vary Region of the Czech Republic. It has about 100 inhabitants.

[fr] Prameny

Prameny (en allemand : Sangerberg) est une commune du district de Cheb, dans la région de Karlovy Vary, en République tchèque. Sa population s'élevait à 106 habitants en 2020[1].
- [it] Prameny



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии