Libá (in tedesco Liebenstein[3]) è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Cheb, nella regione di Karlovy Vary.
Libá Comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Distretto | Cheb | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Miloš Vondrášek | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°07′41″N 12°13′51″E | ||
Altitudine | 508 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,64[1] km² | ||
Abitanti | 740[2] (1º gennaio 2011) | ||
Densità | 27,78 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 351 31 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ČSÚ | CZ554618 | ||
Targa | CH | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome del paese è stato cambiato due volte: inizialmente si chiamava Liebenstein, in seguito fu denominato Libštejn ed oggi si chiama, per l'appunto, Libá.[4]
La città si trova a 508 metri s.l.m., lungo un torrente, a 12 km a nord di Cheb[4]. Ad ovest si trova la montagna Blatná (640 m), nel parco Smrčiny. I comuni limitrofi sono Podílná a nord, Táborská ad est-nordest e Hohenberg an der Eger a sud. La città più vicina è a circa 8 km in linea d'aria a nord-ovest dalla città.
Nel sud del comune si trova la riserva naturale Rathsam, che comprende l'area alla foce del fiume Röslau, la diga Skalka e le rovine della fortezza Pomezná.
La fonte scritta più antica della città risale al 1264, quando Rupert di New Liebstein fu giudice a Eger.
Trent'anni dopo la guerra, le truppe svedesi nel 1647 con Carl Gustaf Wrangel e Arvid Wittenberg devastarono il castello, del quale, nel 1719, iniziò la ricostruzione.
Dopo la seconda guerra mondiale, gli abitanti tedeschi furono cacciati. Il palazzo è stato nazionalizzato e utilizzato dall'esercito cecoslovacco. Nel 1950, il nome del paese è cambiato da Libstejn a Libá.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242328818 |
---|
![]() |