world.wikisort.org - Croazia

Search / Calendar

Veglia[1] (in croato Krk, pronuncia [kr̩k]; in dalmatico Vekla) è una città di 6.243 abitanti della Croazia, situata sulla costa meridionale dell'omonima isola di Veglia, nel golfo del Quarnaro. Dista 25 chilometri dal ponte che collega l'isola alla terraferma ed è sede di una diocesi cattolica.

Veglia
città
(HR) Krk
Veglia – Veduta
Veglia – Veduta
Localizzazione
Stato Croazia
Regione Litoraneo-montana
Amministrazione
SindacoDarijo Vasilić
Territorio
Coordinate45°01′N 14°34′E
Altitudine0 m s.l.m.
Superficie82,00 km²
Abitanti6 243 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità76,13 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale51500
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
TargaRI
Nome abitantiveglioti, veggiani (desueto)
Patronosan Quirino di Sciscia
Giorno festivo4 giugno
Cartografia
Veglia
Sito istituzionale

Veglia è il centro storico, politico-amministrativo, economico e religioso dell'isola. Il santo patrono della città è san Quirino di Sciscia.

In città sopravvisse fino alla fine del XIX secolo l'uso dell'autoctona ed antica parlata romanza dalmatica, nella sua variante settentrionale detta appunto vegliotto o veclisano. L'ultimo parlante è stato Antonio Udina, morto alla fine dell' '800.


Storia


La cittadina di Veglia è una delle più vecchie città dell'omonima isola, nonché storicamente il centro principale. Il suo sviluppo risale all'epoca dei liburni, dei romani e proseguendo poi con i bizantini, mentre dal XII secolo divenne la sede dei conti di Veglia Frangipani. Veglia insieme all'isola passarono nel 1480 alla Repubblica di Venezia fino al 1797, poi sotto l'Impero asburgico fino al 1918, con in mezzo un breve periodo sotto la dominazione francese durato fino al 1815. Al termine della prima guerra mondiale, esclusa dal Patto di Londra, con il trattato di Rapallo l'isola entrò a far parte del Regno di Jugoslavia e dopo la seconda guerra mondiale della Repubblica Socialista di Croazia nell'ambito della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia. Dal 1991 con la dissoluzione della Jugoslavia Veglia fa parte del nuovo stato croato.


Monumenti e luoghi d'interesse


Campanile della cattedrale di Veglia
Campanile della cattedrale di Veglia

La cattedrale di Veglia è il monumento più rappresentativo della cittadina. Si tratta di una basilica paleocristiana a tre navate facente parte di un complesso più grande, che comprende la chiesa romanica di San Quirino (XII secolo), il campanile (XVI secolo), la cappella di Santa Barbara, un battistero paleocristiano e un'abside.


Società



La presenza autoctona di italiani


Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo giuliano dalmata, Italiani di Croazia e Unione Italiana.

È presente una comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Veglia è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".

Verso la fine del XIX secolo l'isola era a netta maggioranza croata, anche se viveva in loco anche una minoranza italofona. Gli italiani costituivano la maggioranza della popolazione del centro abitato di Veglia e di Barusici[2]. Una cospicua minoranza italiana era presente anche a Malinsca e Bogovich (rispettivamente 11,56% e 5,61% della popolazione nel 1880)[3]. Al termine della prima guerra mondiale, la cittadina vegliota, così come il resto dell’isola, fu occupata dalle truppe italiane per poi essere annessa successivamente nel 1919 al Regno di Jugoslavia. Nonostante l’annessione, gli italiani di Veglia non abbandonarono la città, contrariamente agli altri centri della Dalmazia annessi al Regno jugoslavo e in grande maggioranza, decisero di optare per la cittadinanza italiana. Uno dei primi atti del nuovo governo jugoslavo fu lo scioglimento della giunta comunale della città di Veglia. Il Comune venne commissariato e venne occupata con la forza la scuola italiana (che riaprì nel 1923). L'amministrazione jugoslava stabilì restrizioni, tra cui l’adozione della lingua croata nell'emanazione degli atti d'ufficio del comune di Veglia.

Il censimento degli italiani all'estero del 1927 confermò l'esistenza di ben 1.162 italiani optanti a Veglia città. Alcuni di questi italiani scelsero di emigrare in Italia, ma la larga parte decise di restare anche sotto il dominio jugoslavo. La città rimase a maggioranza italiana fino all'esodo successivo alla seconda guerra mondiale. La prima associazione italiana a Veglia era il Circolo Italiano di Cultura, con una settantina di soci, fra i quali vi erano le principali famiglie italiane del luogo (Braùt, Maracich, Depicolzuane, Ostrogovich, Udina, Morich, Giurina e Fiorentin). Altra istituzione comunitaria era la chiesa di San Quirino, patrono cittadino, riservata all'elemento italiano.

Nel 1945 essi erano ridotti ormai solo alla metà circa degli abitanti della cittadina e nel periodo successivo si ridussero drasticamente fino quasi a scomparire. Dal censimento del 2011 risulta esistente una minoranza autoctona di madrelingua italiana composta 33 veglioti, pari allo 0,53%, riuniti nella locale Comunità degli Italiani di Veglia che aderisce all'Unione Italiana.


Lingue e dialetti


 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[4]
95,92%madrelingua croata
0,58%madrelingua italiana
1,00%madrelingua albanese
 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[5]
1,00%madrelingua bosniaca
94,40%madrelingua croata
0,53%madrelingua italiana
1,39%madrelingua albanese

Geografia antropica



Località


La città di Veglia è divisa in 15 insediamenti (naselja)[6] di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, spesso desueto.


Note


  1. Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.
  2. Guerrino Perselli. I Censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936. Unione Italiana - Fiume & Università Popolare di Trieste. Trieste - Rovigno, 1993, pp. 373-374
  3. Guerrino Perselli. I Censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936. Unione Italiana - Fiume & Università Popolare di Trieste. Trieste - Rovigno, 1993, pp. 401-404
  4. Censimento Croazia 2001
  5. Censimento Croazia 2011
  6. Frazioni della Regione litoraneo-montana

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168524054 · LCCN (EN) n2002125916 · J9U (EN, HE) 987007480105505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002125916
Portale Croazia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Krk (Stadt)

Krk [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}kr̩k] (italienisch Veglia) ist die größte und bedeutendste Stadt sowie Kurort und Hafen in der gleichnamigen Bucht an der Westküste der gleichnamigen Insel Krk, etwa 25 km von der Krk-Brücke entfernt. Die Gemeinde hat 6281 Einwohner, die Ortschaft Krk 3730 (Volkszählung 2011). Krk ist Sitz der katholischen Diözese Krk.

[fr] Krk (ville)

Krk ([kr̩k]) est une ville et une municipalité située sur l'île de Krk, dans le comitat de Primorje-Gorski Kotar, en Croatie. Au recensement de 2001, la municipalité comptait 5 491 habitants, dont 90,86 % de Croates[1] et la ville seule comptait 3 364 habitants[2].
- [it] Veglia (città)

[ru] Крк (город)

Крк (хорв. Krk, итал. Veglia) — город в Хорватии, крупнейший город одноимённого острова. Население — 5491 человек (2001).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии