San Pietro di Brazza[1][2][3][4][5][6] (in croatoSupetar), in passato San Pietro della Brazza[7], con i suoi 4.096 abitanti[8], è la principale località sull'isola di Brazza, in Dalmazia.
Disambiguazione – "Supetar" rimanda qui.Se stai cercando l'omonimo scoglio situato vicino al porto di Ragusa Vecchia, vedi Scoglio San Pietro.
La principale attività è il turismo e San Pietro è il principale porto dell'isola per i collegamenti in traghetto con la terraferma, in particolare con la città di Spalato.
Società
La presenza autoctona di italiani
Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo giuliano dalmata,Italiani di CroaziaeDalmati italiani.
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che furono della Repubblica di Venezia.
Secondo il censimento austro-ungarico del 1880 erano presenti 421 italiani che risultarono drasticamente diminuiti nel censimento del 1890 con 94 italiani e quello del 1900 con 24 italiani[9]. Stando a quest'ultimo censimento, la popolazione del comune di San Pietro di Brazza era nella quasi totalità di lingua croata (98,6%) e solo lo 0,9% era di lingua italiana. La situazione etnico-linguistica variava di poco se si considerava solamente il capoluogo senza le quattro frazioni (98,0%/1,3%)[10].
Geografia antropica
Località
Lungomare a San Pietro
Il comune di San Pietro di Brazza è costituito da 4 insediamenti (naselja): San Pietro di Brazza, Mirzé[11] o Mirza (Mirca), Splisca[12] o Porta di Spalato (Splitska) e Scirpea (Škrip).
Note
Grande atlante d'Europa e d'Italia, Istituto geografico de Agostini, Novara 1994, p. 180.
Cfr. a p. 247 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1209, 1271-1275.
Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN1330-6804 (WC·ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
Touring Club Italiano, Istria, Quarnaro, Dalmazia. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura, Touring Editore, Milano 2004, pp. 162-163, ISBN 9788836530441.
Touring Club Italiano, Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali, Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2004, p. 111.
Gemeindelexikon der im Reichsrate vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeitet auf Grund der Volkszählung vom 31. Dezember 1900 - XIV - Dalmatien, ed. K. K. Staats- und Hofdruckerei, Vienna 1908.
Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1274.
Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1266-1269.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии