world.wikisort.org - Croazia

Search / Calendar

Salona[1][2][3][4] (in croato Solin) è una città della regione spalatino-dalmata, in Croazia.

Disambiguazione – Se stai cercando il comune italiano esistito dal 1928 al 1947, vedi Salona d'Isonzo.
Salona
città
(HR) Solin
Salona – Veduta
Salona – Veduta
Vista di Spalato, con Salona in primo piano
Localizzazione
Stato Croazia
Regione Spalatino-dalmata
Amministrazione
SindacoBlaženko Boban
Territorio
Coordinate43°32′06″N 16°29′06″E
Altitudine0 m s.l.m.
Superficie18,37 km²
Abitanti24 282 (2011)
Densità1 321,83 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale21210
Prefisso+385(0)21
Fuso orarioUTC+1
TargaST
Nome abitantisalonitani
Patronosan Venanzio e san Asterio
Giorno festivo1º aprile
Cartografia
Salona
Salona – Mappa
Salona – Mappa
Localizzazione della città di Salona nella regione spalatino-dalmata
Sito istituzionale

Storia



Origine


La prima menzione del nome di Salona è del VII secolo a.C., come un insediamento illirico vicino alle sorgenti del fiume Jadro. Nel primo millennio i greci istituirono un emporio greco,[5] potenziato dalla colonia di Tragyrion (attuale Traù). Sembra però che il primo insediamento sia dei Traci Manii, in seguito conquistato dai celto-illiri dei Delmatae (IV secolo a.C.).[6]


Conquista e dominio romano


Nel 118 a.C. il proconsole dell'Illirico, Lucio Cecilio Metello, condusse una campagna militare vittoriosa contro i Delmatae, tanto da meritarsi il trionfo ed il Cognomina ex virtute di Delmaticus.[7] Appiano aggiunge che:

«Sebbene [i Dalmati] fossero stati colpevoli di alcuni reati, poiché [Metello] desiderava un trionfo, fu ricevuto come un amico e svernò fra loro presso la città di Salona. Quando in seguito fece ritorno a Roma, ottenne il trionfo»

(Appiano, Guerra illirica, 11 e 33.)

Il proconsole dell'illirico, un certo Gaio Cosconio, combatté i Delmatae per almeno un paio d'anni (78-76 a.C.). La guerra terminò con la presa di Salona, che divenne una base permanente in mano ai Romani, tanto che dopo venticinque anni qui vi venne inviata una colonia romana.[8] Vent'anni più tardi venivano inviati cittadini romani in questa stessa città. Narona era invece utilizzata come base militari per le spedizioni verso l'entroterra dalmata.[9]

Gaio Giulio Cesare avrebbe voluto intraprendere una campagna contro le popolazioni illiriche a sud del "quartier generale" di Aquileia, ma nuove sollevazioni in Gallia lo costrinsero a tornare nel paese dei Celti. Sappiamo, infatti, di un suo soggiorno e di operazioni militari/diplomatiche condotte nei pressi di Salona attorno al 3 marzo del 56 a.C.[10]

Nel 49 a.C., allo scoppio della guerra civile, il pompeiano Marco Ottavio, dopo aver ottenuto un successo contro i cesariani Gaio Antonio, fratello di Marco Antonio e Publio Cornelio Dolabella nel golfo del Quarnaro,[11] iniziò ad attaccare i porti delle città rimase fedeli a Cesare. Mosse quindi contro la città di Salona, che resistette validamente, anche grazie al supporto degli schiavi, che furono liberati, e delle donne, che combatterono al pari degli uomini. Questo insuccesso costrinse però Ottavio a ripiegare con la flotta su Dyrrachium, peraltro dopo aver fallito di impossessarsi di altri insediamenti lungo la costa.[12] Sappiamo da Cesare che Salona fu eletta conventus iuridicus almeno da questo periodo.[13]

Nel 48-47 a.C., dopo la vittoria di Cesare su Pompeo a Farsalo (9 agosto del 48 a.C.), i Pompeiani, guidati da Marco Ottavio, utilizzarono l'Illirico per riprendere a compiere nuove azioni militari contro i Cesariani.[14] Fu così che, per contrastare l'avanzata dei Pompeiani e contemporaneamente quella dei Delmatae, Cesare inviò contro di loro, un ex-partigiano di Pompeo, Aulo Gabinio, a capo di quindici coorti e tremila cavalieri, il quale si incamminò via terra girando intorno all'Adriatico, cosa mai accaduta prima d'allora.[15] Gabinio, dopo essere penetrato nel territorio dei Delmatae, lungo il fiume Cigola (Čikola) nei pressi di Synodion,[16] subiva una dura sconfitta, perdendo cinque delle sue coorti e i rispettivi vexilla. Non demordeva però continuando la sua avanzata fino a raggiungere Salona nell'inverno del 48-47 a.C..[17] La campagna militare continuò all'inizio dell'anno successivo (47 a.C.), soffrendo di numerose altre perdite da parte romana, tra cui 4 tribuni, 38 centurioni e 2.000 legionari.[18]

Sotto l'Impero romano, fu la capitale della regione della Dalmazia: qui nacque l'imperatore romano Diocleziano (regno 284-305) che, nel 305, quando si ritirò a vita privata, si trasferì in un palazzo a pochi chilometri a sud di Salona, ad Aspalathos (Spalato).

Salona fu poi la sede dei magistri militum per l'Illyricum, Marcellino e Giulio Nepote; quest'ultimo vi ritornò dopo essere stato deposto dal soglio imperiale romano nel 476 e qui morì nel 480, forse per opera del vescovo di Salona, quel Glicerio, che era stato imperatore prima di Nepote ed era stato obbligato a prendere i voti.


Slavi e Avari


Nel 600 gli Slavi vi giunsero senza entrarvi. Nel 639 Salona fu distrutta da un attacco degli Avari: i superstiti si trasferirono a Spalatum, il villaggio fortificato che era sorto attorno al palazzo di Diocleziano e che divenne poi la città di Spalato.


Località


La città di Salona è oggi suddivisa nelle 8 frazioni (naselja)[19] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.


Galleria d'immagini



Note


  1. Cfr. "Salóna" nell'enciclopedia Sapere.
  2. Touring Club Italiano, Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali, Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2004, p. 115.
  3. Touring Club Italiano, Istria, Quarnaro, Dalmazia. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura, Touring Editore, Milano 2004, p. 154 e segg., ISBN 9788836530441.
  4. Ufficio turistico di Dernis Archiviato il 28 gennaio 2012 in Internet Archive.
  5. Christoph W. Clairmont, Excavations at Salona, Yugoslavia (1969-1972), Department of Classics, Douglass College, 1975, p. 4, ISBN 0-8155-5040-5.: «se siamo corretti nella nostra interpretazione dei primi ritrovamenti da Salona come emporion, anche se molto piccolo, si tratta di un insediamento in posizione strategica».
  6. Strabone, VII, 5.5.
  7. Fasti triumphales, 624 anni ab Urbe condita: AE 1930, 60; Livio, Periochae, 62.3; Eutropio, IV, 23.2; Wilkes 1969, pp. 33-34.
  8. Eutropio, VI, 4; Orosio, V, 23, 23.
  9. Wilkes 1969, p. 35.
  10. Cicerone, In Vatinium testem, 38; Cesare, De bello gallico, II, 35 e III, 7; CIL III, 3078.
  11. Appiano, Guerra civile, II, 41; Cassio Dione, XLI, 40 e XLII, 11.2; Floro, II, 30-33; Orosio, VI, 15.8-9; Livio, Periochae, 110; Lucano, IV, 402-581; Cesare, De bello civili, III, 4.2 e 10.5.
  12. Cassio Dione, XLII, 11; Orosio, VI, 15.8-9.
  13. Cesare, De bello civili, III, 9.
  14. Bellum Alexandrinum, 42-47.
  15. Bellum Alexandrinum, 43; Appiano, Guerra illirica, 12, 25 e 27; Cesare, De bello civili, II, 58-59; Cassio Dione, XLII, 11; Plutarco, Antonio, 7; Cicerone, Epistulae ad Atticum, XI, 16.1 (data l'azione al 2 giugno del 47)).
  16. La città di Synodion fu presa da Ottaviano nel corso della campagna militare del 34 a.C.. Cfr. Wilkes 1969, p. 54.
  17. Wilkes 1969, p. 41.
  18. Bellum Alexandrinum, 43.
  19. Frazioni della Regione spalatino-dalmata

Bibliografia


Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140902762 · LCCN (EN) n98107260 · GND (DE) 7792502-6 · BNF (FR) cb12446109s (data) · J9U (EN, HE) 987007270833105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n98107260
Portale Venezia Giulia e Dalmazia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Solin

Solin (.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈsɔliːn, italienisch Salona) ist eine 23.926 Einwohner (Volkszählung 2011) zählende Kleinstadt in der kroatischen Gespanschaft Split-Dalmatien. Der lateinische Name der Stadt (Salona) soll analog zu anderen Siedlungen in der Gegend mit der Endung -ona auf illyrische Bezeichnungen zurückgehen. Sie liegt an der Adriaküste an der Mündung des Flusses Jadro und grenzt inzwischen direkt an die Stadt Split.

[en] Solin

Solin (Latin and Italian: Salona; Ancient Greek: Σαλώνα Salóna) is a town in Dalmatia, Croatia. It is situated right northeast of Split, on the Adriatic Sea and the river Jadro.

[fr] Solin (Croatie)

Solin (en latin et en italien, Salona, en français Salone) est une ville et une municipalité située en Dalmatie, dans le Comitat de Split-Dalmatie, en Croatie. Au recensement de 2001, la municipalité comptait 19 011 habitants, dont 98,05 % de Croates[1] et la ville seule comptait 15 850 habitants[2].
- [it] Salona

[ru] Солин

Со́лин (хорв. Solin, др.-греч. Σαλώνα, лат. Salonae) — город в Хорватии, расположен в 8 км севернее центра города Сплит на Адриатическом море.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии