Metković (in italiano Metcovich o anche Porto Narenta, quest'ultimo desueto) è una città della Croazia situata nella regione raguseo-narentana al confine con la Bosnia-Erzegovina. Il nome desueto deriva da quello italiano di origine latina del fiume noto oggi come Narenta. Al censimento del 2011 la popolazione della città era pari a 15.384 abitanti mentre quella dell'intero comune era di 16.929 abitanti.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Croazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Metković città | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Katarina Ujdur (Most nezavisnih lista) dal 31-1-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°03′N 17°39′E | |
Altitudine | 5 m s.l.m. | |
Superficie | 51,00 km² | |
Abitanti | 16 929[1] (31-03-2011, Censimento 2011) | |
Densità | 331,94 ab./km² | |
Insediamenti | elenco | |
Altre informazioni | ||
Lingue | Croato | |
Cod. postale | 20 350 | |
Prefisso | 020 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | DU | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Svolge una funzione commerciale in relazione con il porto marittimo di Porto Tolero, che si trova sulla foce del fiume Narenta. Divenne veneziana con la pace di Carlowitz del 1699.
Metković è situata sulle rive del fiume Narenta che sfocia nel mar Adriatico poco distante dalla città.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Dalmati italiani, Esodo giuliano dalmata, Italiani di Croazia e Unione Italiana. |
A Metković esiste una piccola comunità di italiani autoctoni, che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli ed in gran numero, le coste dell'Istria e le principali città di questa, le coste e le isole della Dalmazia, e il Quarnaro, che erano territori della Repubblica di Venezia. Gli italiani erano circa il 4,8% della popolazione nel 1880.[2] La presenza di italiani autoctoni a Metković è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe". Dal censimento ufficiale croato del 2011, risulta una larghissima maggioranza croata, il 96,80% della popolazione. Presenti piccole minoranze di serbi, albanesi e bosniaci. Pochissimi gli italiani, lo 0,02%[3].
La città di Metković è suddivisa in 5 insediamenti (naselja)[4], di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto. Nei pressi (attuale Vid, villaggio appartenente alla stessa municipalità) si trovava la romana Narona.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234204719 · LCCN (EN) n81122921 · GND (DE) 4210601-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81122921 |
---|
![]() | ![]() |