world.wikisort.org - Cina

Search / Calendar

Il Qinghai è una provincia della Repubblica Popolare Cinese. Il nome della provincia deriva dall'omonimo Lago Qinghai (in mongolo Koko Nor, "mare verde"). La provincia del Qinghai confina con la provincia del Gansu a nord-est, la regione autonoma dello Xinjiang a nord-ovest, la provincia dello Sichuan a sud-est e la regione autonoma del Tibet a sud-ovest.

Qinghai
provincia
(ZH) 青海省 (Qinghai)
abbrev. 青 (Qīng)
Localizzazione
Stato Cina
Amministrazione
CapoluogoXining
GovernatoreSong Xiuyan
Segretario PCCZhao Leji
Territorio
Coordinate
del capoluogo
36°38′N 101°46′E
Superficie721 000 km²
Abitanti5 626 722 (2010)
Densità7,8 ab./km²
Prefetture8
Contee43
Comuni429 (31 dicembre 2004)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2CN-QH
Codice UNS63
PIL(nominale) 39,02 MLD ¥ (2003)
PIL procapite(nominale) 7 310 ¥
Cartografia
Qinghai – Localizzazione
Qinghai – Localizzazione
Sito istituzionale

Amministrazione


Mappa della suddivisione amministrativa della provincia del Qinghai

Mappa
# Nome Hanzi Hanyu Pinyin Amministrazione Tipo
1 Haixi (Mongola e Tibetana) 海西蒙古族藏族自治州 Hǎixī Měnggǔzú Zàngzú Zìzhìzhōu Delingha Prefettura autonoma
2 Haibei (Tibetana) 海北藏族自治州 Hǎiběi Zàngzú Zìzhìzhōu Contea di Haiyan Prefettura autonoma
3 Xining 西宁市 Xīníng Shì Distretto di Chengzhong Città-prefettura
4 Haidong 海东地区 Hǎidōng Dìqū Contea di Ping'an Prefettura
5 Hainan (Tibetana) 海南藏族自治州 Hǎinán Zàngzú Zìzhìzhōu Contea di Gonghe Prefettura autonoma
6 Huangnan (Tibetana) 黄南藏族自治州 Huángnán Zàngzú Zìzhìzhōu Contea di Tongren Prefettura autonoma
7 Yushu (Tibetana) 玉树藏族自治州 Yùshù Zàngzú Zìzhìzhōu Contea di Yushu Prefettura autonoma
8 Golog (Tibetana) 果洛藏族自治州 Guǒluò Zàngzú Zìzhìzhōu Contea di Maqên Prefettura autonoma

Storia


La maggior parte del territorio della provincia del Qinghai storicamente faceva parte della regione dell'Amdo, nel Tibet nord-orientale (era quindi parte del Tibet). Nel 1928 divenne una provincia della Repubblica di Cina.


Geografia fisica


Il territorio della provincia del Qinghai occupa la parte nord-orientale dell'Altopiano del Tibet. Il Fiume Giallo nasce nella zona centrale della provincia, mentre le sorgenti dello Yangtze e del Mekong si trovano nella parte meridionale del Qinghai.

L'altitudine media del Qinghai è di circa 3000 metri sopra il livello del mare. Tra le catene montuose di maggior rilievo vi sono le Montagne di Tangula e le Montagne di Kunlun.

La temperatura media varia tra -5 °C e 8 °C. Le temperature di gennaio oscillano tra i -18,2 °C e i -7 °C; le temperature di luglio sono comprese tra i 5 °C e i 21 °C. La provincia del Qinghai, tra febbraio e aprile, è soggetta a forti venti e tempeste di sabbia.

Il Lago Qinghai (Koko Nor) è il lago più esteso della Repubblica Popolare Cinese: copre una superficie di 4400 km², con un perimetro di 360 km. Nel lago vi sono 5 isolotti, uno dei quali è considerato riserva naturale.

Fra le tante specie osservabili in quelle zone vi sono il cervo dalle labbra bianche, cammelli e yak selvatici, il leopardo delle nevi, asini selvatici, moschi e cigni. Si contano circa 200 specie di piante selvatiche, fra cui il rabarbaro cinese, la Fritillaria thunbergii, la radice della liquirizia e l'Astragalus membranaceus.


Economia


L'economia del Qinghai è una delle meno sviluppate di tutta la Cina. Il PIL nominale per il 2003 ammontava a 39,02 miliardi di renminbi, pari allo 0,3% del PIL dell'intera Repubblica Popolare Cinese. Il PIL pro capite nel 2003 corrispondeva a 7310 renminbi.

Tra i settori economici di rilievo della provincia del Qinghai vi sono: l'industria pesante del ferro e dell'acciaio nei dintorni del capoluogo Xining; e l'industria dell'estrazione del petrolio e del gas dal bacino del Qaidam.


Turismo


Statua di Tsongkhapa, fondatore della Setta Gelugpa (Berretti Gialli) nel Monastero Kumbum vicino a Xining, Qinghai, Cina
Statua di Tsongkhapa, fondatore della Setta Gelugpa (Berretti Gialli) nel Monastero Kumbum vicino a Xining, Qinghai, Cina

Molte delle attrazioni turistiche della provincia del Qinghai si trovano nel capoluogo. Xining, vivace città schiacciata all'interno di una lunga valle, offre una sorprendente combinazione di culture appartenenti ai diversi gruppi etnici della provincia: Tibetani, Hui, Han e altre minoranze etniche.

Tra i siti turistici di maggior interesse di Xining vi sono: la Grande Moschea di Xining e il Tempio della Montagna del Nord.

Fuori Xining, il Monastero Kumbum, uno dei più importanti monasteri del mondo della Setta Gelugpa (dei Berretti Gialli), è un'attrazione degna di nota. Nel monastero si può visitare il Salone delle sculture di burro di Yak.

Il Lago Qinghai è un'altra interessante destinazione turistica: è il lago di acqua salata più vasto della Repubblica Popolare Cinese e si trova sul "Tetto del Mondo", l'altopiano Qinghai-Tibet. Il lago si trova ad un'altezza di 3.600 metri sul livello del mare ed è circondato da vaste praterie ondulate.

La cultura tibetana della provincia è parte delle attrazioni turistiche della provincia: molti ritengono che, a causa delle azioni governative nella regione autonoma del Tibet, la cultura tibetana oggi sia meglio conservata nelle province dello Yunnan, del Sichuan e del Qinghai.


Infrastrutture e trasporti


La Ferrovia Lanqing, che collega Lanzhou (capoluogo della provincia del Gansu) e Xining (capoluogo della provincia del Qinghai), fu completata nel 1959 ed è ancora oggi il collegamento principale della provincia. Il prolungamento della linea fino al Tibet (la Ferrovia Qinghai-Tibet verso Lhasa) è diventato uno dei progetti più ambiziosi della storia della Repubblica Popolare Cinese e, una volta completato, collegherà la regione autonoma del Tibet al resto del paese.

La provincia è servita da sei superstrade nazionali.

L'aeroporto di Xining è collegato con Pechino, Lanzhou, Golmud e Delingha.


Società



Evoluzione demografica


La popolazione della provincia del Qinghai ammonta a 5,2 milioni di abitanti. Il gruppo etnico dei cinesi Han è il maggiore. Tibetani, Tu, cinesi Hui, Salar e Mongoli sono le minoranze etniche della provincia.


Cultura


La cultura della provincia del Qinghai è largamente influenzata dalla cultura tibetana. Il Qinghai è infatti la storica provincia tibetana di Amdo.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132529070 · GND (DE) 4398246-3 · BNF (FR) cb12009408g (data) · J9U (EN, HE) 987007548165205171 (topic) · NDL (EN, JA) 00638643 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81015718
Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina

На других языках


[de] Qinghai

Qinghai (chinesisch 青海, Pinyin Qīnghǎi – „Türkisblaues Meer“, tibetisch མཚོ་སྔོན་ཞིང་ཆེན Wylie .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}mtsho sngon zhing chen) ist eine Provinz der Volksrepublik China im Nordosten des tibetischen Hochlandes. Ihr Gebiet deckt bzw. überschneidet sich teilweise mit dem früher zum tibetischen Kulturraum gezählten Amdo, die heutigen Bewohner sind aber mehrheitlich Han-Chinesen.

[en] Qinghai

Qinghai /tʃɪŋˈhaɪ/[5] (青海; alternately romanized as Tsinghai, Ch'inghai),[6] also known as Kokonor, is a landlocked province in the northwest of the People's Republic of China. It is the fourth largest province of China by area and has the third smallest population. Its capital and largest city is Xining.
- [it] Qinghai

[ru] Цинхай

Цинха́й[2] (кит. упр. 青海, пиньинь Qīnghǎi) — многонациональная и сравнительно малонаселённая провинция на западе центральной части КНР. Административный центр и крупнейший город — Синин. Согласно переписи 2020 года в Цинхае проживало 5,923 млн человек[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии