La regione di Tarapacá (in spagnolo: I Región de Tarapacá) è una delle regioni amministrative del Cile, è chiamata anche I Región.
Regione di Tarapacá regione | |||
---|---|---|---|
I Región de Tarapacá | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Intendente | Miguel Quezada Torres | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 20°13′S 70°09′W | ||
Altitudine | 2 401 m s.l.m. | ||
Superficie | 41 799,5[1] km² | ||
Abitanti | 324 930 (cens. 2017) | ||
Densità | 7,77 ab./km² | ||
Province | 2 | ||
Comuni | 7 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-4 | ||
ISO 3166-2 | CL-TA | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Confina a nord con la regione di Arica e Parinacota costituita nel 2007 con territori scorporati proprio dalla regione di Tarapacá, a est confina con il dipartimento boliviano di Oruro, a sud con la Antofagasta e a ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico.
Il territorio della regione è prevalentemente desertico, si possono distinguere cinque distinte fasce longitudinali con caratteristiche distinte,
Prima del 1883 Tarapacá era una provincia del Perù, alla fine della Guerra del Pacifico venne ceduta al Cile con il Trattato di Ancón.
L'attività economica prevalente è quella legata all'estrazione di risorse minerali, fino alla fine del XIX secolo era rilevante l'estrazione di nitrato di potassio che rappresentava la voce principale nelle esportazioni del Cile. In tempi recenti l'attenzione si è rivolta all'estrazione del rame effettuata nelle miniere di Doña Inés de Collahuasi, Quebrada Blanca e Cerro Colorado.
Lo sviluppo delle attività commerciali è stato favorito dall'istituzione di una zona franca, chiamata ZOFRI (Zona Franca de Iquique), nella parte settentrionale della città di Iquique.
Rilevante anche il turismo, nella regione si trovano alcune fra le più visitate spiagge del paese, sono visitati anche gli altopiani e le antiche raffinerie di salnitro di Humberstone e Santa Laura entrate nel 2005 a far parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Parchi nazionali:
Divisione politico-amministrativa della Regione di Tarapacá | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Altri progetti
![]() |