world.wikisort.org - Canada

Search / Calendar

Tuktoyaktuk o Tuktuyaaqtuuq (in Inuvialuktun: sembra un caribù, familiarmente chiamata Tuk) è un centro abitato situato nella regione di Inuvik, Territori del Nord-Ovest (Canada).

Tuktoyaktuk
municipalità
Tuktuyaaqtuuq
Tuktoyaktuk – Veduta
Tuktoyaktuk – Veduta
Localizzazione
Stato Canada
Territorio Territori del Nord-Ovest
Divisione censuariaRegione di Inuvik
Territorio
Coordinate69°26′20″N 133°01′45″W
Altitudine5 m s.l.m.
Superficie11,07 km²
Abitanti989 (2020)
Densità89,34 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleX0E 1C0
Prefisso867
Fuso orarioUTC-7
Cartografia
Tuktoyaktuk
Sito istituzionale

È situato a nord del Circolo Polare Artico sulle rive dell'Oceano Artico. In passato era chiamato Port Brabant, ma venne rinominato nel 1950 quando tornò in uso il nome usato dai nativi americani.


Geografia


L'abitato di Tuktoyaktuk si trova sulla penisola omonima nella baia di Kugmallit sulla costa del Mar Glaciale Artico e d'estate è un porto per imbarcazioni da pesca. Fino a poco tempo fa il mare gelava per parecchi mesi all'anno; ora - a causa del riscaldamento climatico - il periodo di gelo si è ridotto[1]. Il territorio circostante è coperto da tundra e la zona è famosa in Canada per la presenza di numerosi pingo. Vi sono ancora importanti mandrie di caribù.

Il clima è subartico. La temperatura media di tutto l'anno è -10 °C; nel corso dell'anno la media varia da -25 °C a gennaio a +14 °C a luglio. Le precipitazioni sono concentrate nel periodo estivo e sono comunque minime (24 mm all'anno)[2].

Panorama
Panorama

Storia


Il sito è stato utilizzato per secoli dagli inuit per la pesca delle beluga e la caccia dei caribù. All'inizio del XX secolo vi fu un certo apporto di popolazioni amerindiane. Nel 1937 la Compagnia della Baia di Hudson lo utilizzò come sede per il commercio di pelli. Nel 1947 vi fu istituita una scuola nell'ambito del progetto di assimilazione degli inuit alla società di stile europeo[3].

Negli anni 1950 vi fu installata una stazione radar nell'ambito del Norad e fu realizzato un aeroporto. Negli anni 1960, a parte qualche impiegato nelle strutture pubbliche e nei trasporti, la maggior parte della popolazione viveva ancora secondo le linee tradizionali[4]. Negli anni 1970 vi fu un certo apporto di tecnici per la ricerca di petrolio nell'artico.


Demografia


Negli ultimi anni la popolazione è abbastanza stabile, poco al di sotto dei 1000 abitanti (989 nel 2020)[5].

Al censimento del 2016[6] risulta una popolazione piuttosto giovane (età mediana: 30 anni) e per quanto riguarda l'origine etnica gli abitanti identificano se stessi come: 91% inuit, 16% europei, 7% amerindiani. La somma è più del 100% perché alcuni si identificano con più origini.


Trasporti


Dal 2017 il villaggio è raggiungibile in automobile da Inuvik mediante la Inuvik Tuktoyaktuk Highway, percorribile tutto l'anno[7]. Tuktoyaktuk è così l'unica località canadese sulla costa del Mar Glaciale Artico collegata alla rete stradale del Paese.

Dall'aeroporto James Gruben (codice IATA: YUB) fino al 2018 c'era un servizio regolare per Inuvik, poi cessato però perché l'apertura della strada aveva reso troppo sporadico l'utilizzo degli aeroplani[8]. Esso è attualmente utilizzato dall'aviazione generale.


Note


  1. 2012 Sea Ice Minimum, su earthobservatory.nasa.gov. URL consultato il 26 marzo 2021.
  2. Annual Weather Averages in Tuktoyaktuk, su timeanddate.com. URL consultato il 26 marzo 2021.
  3. Racial Segregation of Indigenous Peoples in Canada, su thecanadianencyclopedia.ca. URL consultato il 26 marzo 2021.
  4. (EN) Farley Mowat, Canada North, Toronto, McClelland & Stewart, 1967, p. 108.
  5. NWT Population Estimates, su statsnwt.ca. URL consultato il 24 marzo 2021.
  6. Census Profile, 2016, su www12.statcan.gc.ca. URL consultato il 26 marzo 2021.
  7. Inuvik Tuktoyaktuk Highway, su inf.gov.nt.ca. URL consultato il 23 marzo 2021.
  8. Aklavik cancels Inuvik-Tuktoyaktuk flight service, su cbc.ca. URL consultato il 26 marzo 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 148848732 · LCCN (EN) n83198970 · GND (DE) 4241217-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83198970

На других языках


[de] Tuktoyaktuk

Tuktoyaktuk oder Tuktuyaaqtuuq (wörtlich „sieht aus wie ein großes Karibu“), Kurzform Tuk (Eigennennung), ist eine Ortschaft in Kanadas Nordwest-Territorien. Sie liegt nördlich des Polarkreises und ist die nach Taloyoak zweitnördlichste Gemeinde auf dem kanadischen Festland. 2016 hatte Tuktoyaktuk 898 Einwohner.

[en] Tuktoyaktuk

Tuktoyaktuk English: /tʌktəˈjæktʌk/, or Tuktuyaaqtuuq IPA: [təktujaːqtuːq] (Inuvialuktun: it looks like a caribou),[5] is an Inuvialuit hamlet located in the Inuvik Region of the Northwest Territories, Canada, at the northern terminus of the Inuvik–Tuktoyaktuk Highway.[9][10] Tuktoyaktuk, one of six Inuvialuit communities in the Inuvialuit Settlement Region, is commonly referred to simply by its first syllable, Tuk /tʌk/.[11] The settlement lies north of the Arctic Circle on the shores of the Arctic Ocean, and is the only community in Canada on the Arctic Ocean that is connected to the rest of Canada by road.[9] Formerly known as Port Brabant, the community was renamed in 1950 and was the first place in Canada to revert to the traditional Indigenous name.[12]

[fr] Tuktoyaktuk

Tuktoyaktuk ou Tuktoyuktuk, anciennement Port Brabant, est un hameau Inuvialuit situé au nord des Territoires du Nord-Ouest au Canada. « Tuk » se situe au nord du cercle arctique au bord de l'océan Arctique.
- [it] Tuktoyaktuk

[ru] Тактояктук

Тактояктук (англ. Tuktoyaktuk) — деревня в административном регионе Инувик, Северо-Западные территории, Канада. Известная ранее как Порт-Брабант, деревня была переименована в 1950 году и стала первым населённым пунктом Канады, которому было возвращено традиционное для коренных народов название[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии