world.wikisort.org - Canada

Search / Calendar

Magog è una città del Canada, situata nella provincia del Québec, nella regione di Estrie, a circa 120 km ad est di Montréal, sulla confluenza del lago Memphremagog — da cui la città prende il nome — con il Cherry River (in francese Rivière aux Cerises) e il fiume Magog. È il maggior centro industriale della Municipalità regionale della contea di Memphrémagog.

Magog
city
Magog – Veduta
Magog – Veduta
Localizzazione
Stato Canada
Provincia Québec
Divisione censuariaEstrie
Territorio
Coordinate45°16′N 72°09′W
Superficie167,5 km²
Abitanti25 358 (2011)
Densità151,39 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-5
Cartografia
Magog
Sito istituzionale

La città di Magog è il risultato della fusione nel 2002 della township di Magog e il villaggio di Omerville, come parte della riorganizzazione dei comuni del Québec. La riorganizzazione municipale attuata nel 2000–2006 è stata la fusione su larga scala di comuni più piccoli per creare città più grandi.


Origini del nome


È stata formalmente chiamata Magog nel 1855. "Memphremagog" deriva dalla parola dei nativi Abenachi mamhlawbagak, che significa "vasta distesa d'acqua".[1] Si ritiene che "Magog" sia la troncatura del nome del lago. Tuttavia potrebbe anche derivare da namagok e namagwôttik, tradotto con "il lago dove si trova il salmerino". Altri ipotizzano che il nome abbia origine biblica da Gog e Magog, o che si riferisca ad un'antica città con lo stesso nome.[2]


Storia


Gli Abenachi furono i primi abitanti della regione di Magog che nel 1690 comprendeva i fiumi e i laghi della futura regione di Cantons-de-l'Est. Ralph Merry (1753–1825), ritenuto il fondatore di Magog, emigrò verso il Basso Canada nel 1798, si insediò nella zona e divenne proprietario di tutto il terreno del villaggio di Magog. Giocò un ruolo di primo piano nello sviluppo dell'area come sindaco, giudice di pace, coltivatore e industriale. Nel 1821, costruì una casa, tuttora esistente, all'angolo delle vie Merry e Principale Ouest, nel centro della città.[3]

Alla fine del XIX sec. e nel corso del XX, l'industria tessile dominò l'economia locale, soprattutto con la Fabbrica tessile di Magog che dava lavoro a più persone della stessa popolazione totale della città. È solo intorno al 1960-1970 che l'economia si diversificò grazie all'aumento del turismo, dei servizi e ad una più varia tipologia di stabilimenti industriali.


Simboli


Lo stemma di Magog si presenta:

«troncato ondato: nel 1º d'azzurro, a sei biglietti coricati d'oro, disposti 1, 2, 3, accompagnati nel cantone destro da un giglio e in quello sinistro da un trifoglio, entrambi d'argento; nel 2º d'argento a sei conchiglie d'azzurro, disposte 3, 2, 1; alla bordura fusata di rosso e d'argento.»

Lo stemma della città simbolizza i suoi spazi naturali e le sue risorse. Magog deve il suo nome al fatto di trovarsi sulle sponde del lago Memphrémagog e la partizione ondata dello stemma sottolinea la sua posizione. Gli smalti dei due campi, azzurro e argento, rappresentano rispettivamente il cielo e l'acqua.

I sei biglietti ricordano che l'industria del legname è all'origine della prosperità della città di Magog. Questi sono disposti a piramide per riprodurre la forma del monte Orford che domina le rive del lago.
Per la bellezza del luogo e l'accoglienza riservata ai suoi visitatori, Magog è diventata un importante centro turistico, ed è questo che indicano le conchiglie nello scudo.
Il giglio rammenta che la popolazione della città è quasi esclusivamente di lingua francese.
Il trifoglio simbolizza san Patrizio, vescovo d'Irlanda, patrono della prima parrocchia di Magog e poi della città intera.
La bordura fusata rappresenta l’industria tessile e il ruolo fondamentale che ha occupato per numerosi anni e la prosperità che ha recato a Magog. Il secondo smalto del fusato, il rosso, colore del fuoco, simbolizza la produzione di energia elettrica.
Il motto è Fidelitate et labore ("Con la lealtà e col lavoro").[4]


Note


  1. (FR) Lac Memphrémagog, su Commission de toponymie du Québec.
  2. (FR) Magog, su Commission de toponymie du Québec.
  3. (FR) La Maison Merry de Magog, su La Société d'histoire de Magog. URL consultato il 20 luglio 2019.
  4. (FR) Armoiries, su ville.magog.qc.ca. URL consultato il 20 luglio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 141815021 · LCCN (EN) n86115160 · J9U (EN, HE) 987007564987705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86115160
Portale Canada: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Canada

На других языках


[de] Magog (Québec)

Magog ist eine Stadt in der kanadischen Provinz Québec. Laut der Volkszählung von 2016 hat die Stadt eine Einwohnerzahl von 26.669 (überwiegend französischsprachig). Die Hauptstadt der Verwaltungsregion Estrie liegt am Abfluss des Sees Lac Memphrémagog in den Fluss Rivière Magog, einem Nebenfluss des Rivière Saint-François.

[en] Magog, Quebec

Magog (locally /ˈmeɪɡɔːɡ/; [maˈɡɔɡ]) is a city in southeastern Quebec, Canada, about 120 kilometres (75 mi) east of Montreal at the confluence of Lake Memphremagog—after which the city was named—with the Rivière aux Cerises and the Magog River. It is a major centre and industrial city in the Regional County Municipality of Memphremagog. The city lies in the Eastern Townships tourist region.

[fr] Magog

Magog (localement : [ˈmeɪɡɔːɡ]; [maˈɡɔɡ]) est une ville du Québec située dans la MRC de Memphrémagog dans la région administrative de l'Estrie[2]. Elle fait partie de la région touristique des Cantons-de-l'Est.
- [it] Magog (Québec)

[ru] Мейгог

Ме́йгог (англ. Magog, французское произношение Маго́г) — небольшой город в нижнем течении реки Мейгог и Лососёвой реки в округе Мемфремагог, в провинции Квебек (Канада).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии