Šipka (in bulgaro: Шипка? [ˈƩipkɐ], «Rosa canina») è una città della Bulgaria centrale di 1 398 abitanti, parte del comune di Kazanlăk, nel distretto di Stara Zagora.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Bulgaria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Šipka villaggio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Distretto di Stara Zagora |
Comune | Comune di Kazanlăk |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Stoyan Ivanov dal 2005 |
Territorio | |
Coordinate | 42°42′45.72″N 25°19′59.46″E |
Altitudine | 650 m s.l.m. |
Abitanti | 1 398 (2005) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6150 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova nelle montagne dei Balcani centrali, a 650 metri sul livello del mare.
La città è nota per essere situata vicino allo storico passo di Šipka, luogo di numerose battaglie chiave nella guerra russo-turca del 1877-78.
Alla città è stato intitolato l'asteroide 2530 Shipka.
Le attrazioni locali includono:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Passo di Šipka. |
Il Passo di Šipka (in bulgaro: Шипченски проход?, Shipchenski prohod) (al. 1150 m.) dista 13 chilometri dal paese e lo collega con Gabrovo.
Durante la guerra russo-turca, il Passo di Šipka fu il teatro di una serie di conflitti chiamati collettivamente «battaglia del passo di Šipka».
Il Monumento alla Libertà di Šipka (in bulgaro: паметник „Шипка“?) è un memoriale dedicato a coloro che morirono per la liberazione della Bulgaria durante le battaglie del passo di Šipka, che si trova nei pressi del passo stesso.
La popolazione è prevalentemente cristiana ortodossa ed etnicamente bulgara, con una significativa minoranza di karakachan (un popolo transumante di lingua greca e di origine oscura).
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) no89008840 |
---|
![]() |