Svilengrad (in bulgaro Свиленград) è un comune bulgaro situato nel distretto di Haskovo di 26.147 abitanti (dati 2009). La sede comunale è nella località omonima.
Svilengrad comune | ||
---|---|---|
Свиленград | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Distretto | Haskovo | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°46′N 26°12′E | |
Altitudine | 328 m s.l.m. | |
Superficie | 705,3 km² | |
Abitanti | 26 147 (2009) | |
Densità | 37,07 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6500 | |
Prefisso | 0379 | |
Fuso orario | UTC+2 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Svilengrad è situata nella Bulgaria meridionale, presso la triplice frontiera con la Grecia e la Turchia. È attraversata dal fiume Marica.
Conosciuta in epoca ottomana come Mustafapaşa, fu conquistata dall'esercito bulgaro durante la prima guerra balcanica.
Il comune è formato dall'insieme delle seguenti località:
Svilengrad è situata lungo l'asse stradale che da Istanbul, passando per Edirne, entra in Bulgaria giungendo sino a Sofia. Il principale asse di comunicazione è l'autostrada A4 Marica.
Nel territorio della municipalità sorgono due valichi di frontiera: quello turco-bulgaro di Kapıkule-Kapitan Andreevo, posto a sud-est della città e quello greco-bulgaro di Ormenio-Kapitan Petko Vojvoda, posto ad ovest.
Svilengrad dispone di una propria stazione ferroviaria, posta a 6 km ad ovest del centro abitato, lungo la linea ferroviaria Sofia-Istanbul. Da Svilengrad diparte anche una linea per la città greca di Alessandropoli.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n80142220 |
---|
![]() |