São Manuel è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Bauru e della microregione di Botucatu.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del San Paolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
São Manuel comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Bauru | ||
Microregione | Botucatu | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ricardo Salaro Neto (2017 – 2020) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 22°43′55″S 48°34′16″W | ||
Altitudine | 709 m s.l.m. | ||
Superficie | 650,734 km² | ||
Abitanti | 38 342[1] (2010) | ||
Densità | 58,92 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | 14 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Codice IBGE | 3550100 | ||
Nome abitanti | são-manuelense | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il villaggio di São Manuel fu fondato nel 1870 e, nel 1872, fu costruita una cappella nelle terre di Manuel Gomes de Faria, in lode a São Manuel.
La regione era già visitata da carovane di bandeirantes in viaggio verso la regione del Mato Grosso.
Il villaggio, il 7 aprile 1880, per legge imperiale, passò alla parrocchia nel comune di Botucatu.
Il 10 marzo 1885 il villaggio divenne una città e fu chiamato "São Manuel do Paraíso".
Dalla fine della schiavitù in Brasile, con la Lei Áurea firmata dalla principessa Isabella del Brasile, il comune, così come tante altre città brasiliane, ha accolto molti immigrati italiani in cerca di lavoro e alla ricerca di una nuova vita nel Nuovo Mondo.
Agli inizi del XX secolo, lo sviluppo del comune era guidato dalle piantagioni di caffè.
Attualmente, la coltura predominante è la canna da zucchero.
Altri progetti
![]() |