Penápolis è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Araçatuba e della microregione di Birigüi.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del San Paolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Penápolis comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Araçatuba | ||
Microregione | Birigüi | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Célio José de Oliveira | ||
Territorio | |||
Coordinate | 21°24′57″S 50°04′43″W | ||
Altitudine | 416 m s.l.m. | ||
Superficie | 711,354 km² | ||
Abitanti | 58 510[1] (2010) | ||
Densità | 82,25 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | 18 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Codice IBGE | 3537305 | ||
Nome abitanti | penapolitano | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La regione dei Campos do Avanhandava e del Salto do Avanhandava, nel basso Rio Tietê, era originariamente abitata dagli Indios Coroados (o Kaingang o anche Caingangue).
La colonizzazione di Penápolis fu fatta, come in tutto l'Ovest Paulista, in accordo con la Legge statale la Lei de Terras nº 323, del 1895, che permetteva l'acquisizione delle terre pertinenti allo Stato solo con aste pubbliche.
Le prime scuole furono installate nel 1920 e i primi Licei nel 1935
Altri progetti
![]() |