Crissiumal è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione del Noroeste Rio-Grandense e della microregione di Três Passos.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Brasile non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Crissiumal comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Noroeste Rio-Grandense | ||
Microregione | Três Passos | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Walter Luiz Heck | ||
Territorio | |||
Coordinate | 27°29′49″S 54°05′54″W | ||
Altitudine | 410 m s.l.m. | ||
Superficie | 362,150 km² | ||
Abitanti | 14 084[1] (2010) | ||
Densità | 38,89 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 98640-000 | ||
Prefisso | 55 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Codice IBGE | 4306007 | ||
Nome abitanti | crissiumalense | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è bagnato dal fiume Uruguay che costituisce la frontiera con l'Argentina.
È conosciuto anche come Terra dos goleiros (Terra dei portieri) perché lì sono nati due famosi giocatori: Cláudio Taffarel e Tupy di Crissiumal, che hanno giocato nello Sport Club Internacional di Porto Alegre e più tardi nella nazionale brasiliana di calcio, oltre a Danrlei, nato nel medesimo comune.
La sua economia è basata sull'agricoltura, praticata in piccole proprietà rurali.
Altri progetti
![]() |