world.wikisort.org - Bielorussia

Search / Calendar

Vitebsk[1][2] (in bielorusso: Віцебск?, traslitterato: Viciebsk; in russo: Витебск?, traslitterato: Vitebsk; in polacco Witebsk), conosciuta anche come Vicebsk[3], è una città della Bielorussia, vicina al confine con la Russia e con la Lettonia.

Vitebsk
città
(BE) Віцебск
(RU) Витебск
Vitebsk – Veduta
Vitebsk – Veduta
Localizzazione
Stato Bielorussia
Regione Vicebsk
Amministrazione
GovernatoreVadim Zarjankin
Territorio
Coordinate55°11′N 30°10′E
Altitudine125-204 m s.l.m.
Superficie124,54 km²
Abitanti378 459 (2019)
Densità3 038,85 ab./km²
Comuni3 distretti
Altre informazioni
Linguebielorusso, russo
Cod. postale2100xx
Prefisso212
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Vitebsk
Sito istituzionale

È il capoluogo della voblasc' omonima, e nel 2009 aveva 347 928 abitanti, il che la rendeva la quarta maggiore città del Paese. Snodo ferroviario per Mosca, San Pietroburgo, Orša, Polack e stradale (tra le quali le statali M3 e M8).


Geografia


Vicebsk sorge nella parte nord-orientale della Bielorussia, lungo le rive del fiume Zapadnaja Dvina, nel punto di confluenza con gli affuenti Vic'ba e Lučosa. È situata a circa 300 km dalla capitale Minsk.


Storia


Panorama di Vicebsk agli inizi del XIX secolo
Panorama di Vicebsk agli inizi del XIX secolo

I documenti storici riportano il nome Vidbesk, Videbsk, Vitepesk, Vit'besk, nei documenti storici tedeschi - Vitenbeke. Vicebsk si sviluppò da un porto sul fiume, dove il Vic'ba (Віцьба, dal quale la città prende il nome) si getta nel fiume Daugava. La prima citazione scritta della città risale al 1021, ma la fondazione ufficiale sarebbe del 974, anno in cui la Principessa Olga di Kiev ordinò che fosse fondata una città sul sito di un antico insediamento dei Kriviči. La leggenda dice che la città fu fondata da Olga Principessa di Kiev nel 974, Olga tuttavia morì nel 969. Se la fondazione della città è da collegarsi all'opera di costei, secondo la "Storia degli anni passati" nel 947 Olga avrebbe visitato l'area compresa tra il Dvina occidentale e il Dnieper fondandovi i cimiteri per la raccolta dei tributi[non chiaro].

Nei secoli XII e XIII, Vicebsk era una città ben stabilita all'incrocio dei traffici tra il Mar Baltico, Mar Nero e Mar Mediterraneo, lungo la cosiddetta via variago-greca. Nel 1320 la città fu incorporata nel Granducato di Lituania. Nel 1659 divenne parte della Confederazione polacco-lituana, come parte del Voivodato di Vicebsk. Nel 1597 a Vicebsk fu garantito il Diritto di Magdeburgo, e nel 1772, a seguito della prima spartizione della Polonia, fu assegnata all'Impero russo, diventando il capoluogo del Governatorato di Vitebsk.

Via Zamkovaja a Vicebsk. Foto dell'inizio del XX secolo
Via Zamkovaja a Vicebsk. Foto dell'inizio del XX secolo

Sotto la Russia, la città fu un grande Shtetl (villaggio con popolazione prevalentemente ebrea, tipico dell'Europa centrale e orientale) nella Linea di demarcazione per l'insediamento ebreo (zona della Russia occidentale in cui era permesso l'insediamento permanente degli ebrei): metà della popolazione all'inizio del XX secolo era ebrea ortodossa.

Negli anni 1919-1991 la città fece parte dell'Unione Sovietica, motivo per cui il nome russo Vitebsk gode ancor oggi di larga diffusione; dal 1991 fa parte della Bielorussia indipendente. Negli anni 1941-1944, durante la seconda guerra mondiale, la città fu posta sotto occupazione tedesca: la maggior parte degli antichi edifici della città furono distrutti nelle battaglie con l'Armata Rossa.

Nel gennaio 1991, Vitebsk celebrò il primo Festival Marc Chagall. Nel giugno 1992 fu eretto un monumento a Chagall nella sua strada natale (Pokrovskaja) e fu posta un'iscrizione sulle mura della casa che gli diede i natali. Dal 1992, Vitebsk ospita l'annuale Bazar Slavo, un festival internazionale di arte, che ha come centro la musica slava. Vi partecipano artisti dalla Russia, Bielorussia e Ucraina, con ospiti da molti altri paesi slavi e non.


Monumenti e luoghi d'interesse


Via Lenin a Vitebsk
Via Lenin a Vitebsk
Museo storico di Vitebsk, già sede del municipio
Museo storico di Vitebsk, già sede del municipio

La città ha custodito per molto tempo uno dei più antichi edifici della Bielorussia, la Chiesa dell'Annunciazione. La chiesa, che poggiava su sei colonne, risaliva al periodo della Rus' di Kiev. Fu costruita attorno al 1140, rifondata nel XIV e nel XVII secolo, riparata nel 1883 e distrutta dall'amministrazione comunista nel 1961. I pochi resti della chiesa furono conservati fino al 1992, quando venne ricostruita secondo l'aspetto originario, sebbene sia incerto come si potesse presentare la chiesa inizialmente.

Allo stesso modo le chiese del periodo polacco-lituano vennero distrutte, anche se la Chiesa della Resurrezione (fondata tra il 1772 e il 1777) è stata ricostruita recentemente. La cattedrale ortodossa, dedicata all'intercessione della Theotókos, fu edificata nel 1760. Altri luoghi importanti sono l'ex-municipio (1775), ora sede del Museo storico di Vitebsk; il Palazzo del Governatore russo, dove Napoleone festeggiò il suo 43º compleanno nel 1812; l'ex-cattedrale cattolica di Santa Barbara in stile neoromanico (1884-1885) e la nuova cattedrale cattolica di Gesù Misericordioso, edificata nel 2009; l'obelisco del centenario della vittoria dell'esercito russo su Napoleone.


Economia



Industria



Trasporto



Aeroporto

Aeroporto di Vitebsk (si chiama anche come Vitebsk-Vostochnij) fondato nel 1978. Si trova a 10 km dalla città.


Ferrovie

La stazione ferroviaria di Vitebsk collega la città con Minsk, Polotsk, Orša, tanti città paesi della regione di Vitebsk e con la Russia (Smolensk e Mosca).


Trasporto urbano

Il sistema di trasporto urbano di Vitebsk consiste in autobus urbano, filobus e tram. La rete tranviaria di Vitebsk è la più storica in Bielorussia. La rete filoviaria include 15 linee di filobus (11 linee di filobus tradizionale e 4 linee di bus elettrico IMC).


Amministrazione



Gemellaggi



Sport



Calcio


La squadra principale della città è il FK Vitebsk.


Note


  1. Vitebsk, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 giugno 2022.
  2. Gerolamo Boccardo (a cura di), Nuova enciclopedia italiana. Ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, industrie, ecc., vol. 1, 6ª ed., Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1888, p. 354. URL consultato il 14 giugno 2022.
  3. Vicebsk, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 14 giugno 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 141902223 · LCCN (EN) n81059029 · GND (DE) 4347931-5 · BNF (FR) cb13168516p (data) · J9U (EN, HE) 987007564566605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81059029
Portale Bielorussia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Bielorussia

На других языках


[de] Wizebsk

Wizebsk (belarussisch Віцебск, Transliteration: Wicebsk) bzw. Witebsk (russisch Витебск .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}/ Witebsk; polnisch Witebsk; litauisch Vitebskas; lettisch Vitebska) ist eine Stadt im Norden von Belarus nahe der Grenze zu Russland mit 347.500 Einwohnern (Stand 1. Januar 2009). Sie hat einen Flusshafen an der Düna, ist Industriestadt (Maschinenbau, Leicht-, Nahrungsmittel-, Textilindustrie), Eisenbahn- und Straßenknotenpunkt sowie kultureller Mittelpunkt des Gebietes mit Universität, Hochschulen, Theater, Museen, Galerien und Baudenkmälern. Wizebsk ist Hauptstadt der Woblasz Wizebsk sowie Sitz des am 13. Oktober 1999 gegründeten römisch-katholischen Bistums Wizebsk.
- [it] Vitebsk

[ru] Витебск

Ви́тебск (белор. Віцебск) — город на северо-востоке Белоруссии, административный центр Витебской области и Витебского района. Расположен в восточной части области на реке Западная Двина. Третий по численности населения (после Минска и Гомеля) город страны. Население — 360 419 человек (на 1 января 2022 года)[3]. Площадь — 134,6 км²[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии