Freeport è una città e distretto delle Bahamas con 26.910 abitanti al censimento 2010. È situata nella parte occidentale dell'isola di Grand Bahama. È un porto franco.
Freeport distretto | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 1955 |
Territorio | |
Coordinate | 26°31′N 78°41′W |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Superficie | 558 km² |
Abitanti | 26 910 (2010) |
Densità | 48,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-5 |
ISO 3166-2 | BS-FP |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Freeport si trova sulla costa meridionale dell'isola di Grand Bahama, a circa 100 km ad est della costa di Palm Beach (Florida) lungo una delle principali vie di navigazioni est-ovest e nord-sud.
Freeport è caratterizzato da un clima tropicale con inverni temperati. Le temperature scendono raramente sotto i 15 °C, con una media tra i 25 °C ed i 30 °C. La temperatura dell'acqua varia tra i 20 °C ed i 25 °C. Gli inverni sono generalmente miti (da 15 °C a 25 °C) e secchi (con l'eccezione di precipitazioni dovute a fronti freddi), mentre le estati sono generalmente calde ed umide.
Freeport[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 23 | 23 | 25 | 27 | 28 | 30 | 31 | 31 | 31 | 29 | 27 | 24 | 23,3 | 26,7 | 30,7 | 29 | 27,4 |
T. min. media (°C) | 18 | 18 | 19 | 21 | 23 | 25 | 26 | 26 | 25 | 23 | 21 | 18 | 18 | 21 | 25,7 | 23 | 21,9 |
Precipitazioni (mm) | 58 | 58 | 66 | 53 | 142 | 165 | 142 | 206 | 251 | 170 | 86 | 80 | 196 | 261 | 513 | 507 | 1 477 |
Nell'agosto 1955 venne stipulato il Hawksbill Creek Agreement tra il governo delle Bahamas e Wallace Groves, un finanziere della Virginia con interessi in Grand Bahama, tramite il quale venivano assegnati 200 km² di pineta con consistenti aree di palude ed arbusti con il mandato di sviluppare economicamente l'area.
Per la gestione della free trade zone garantita dall'accordo fu creata la Grand Bahama Port Authority (GBPA)[2], che funge anche da amministrazione comunale. L'accordo è stato recentemente esteso fino al 3 agosto 2054, con un incremento dell'area d'interesse a 560 km².
Freeport attualmente è la seconda città più popolosa delle Bahamas dopo Nassau.
La costa meridionale dell'isola è caratterizzata da numerose spiagge, tra le quali Coral Beach, Williams Town Beach, Xanadu Beach, Taino Beach, Barbarry Beach, Plane-crash Beach.
La free trade zone gestita dalla Grand Bahama Port Authority è uno dei motori dell'economia dell'isola. Port Lucaya è uno dei principali porti container al mondo, che serve principalmente la costa orientale degli Stati Uniti, oltre ad essere uno dei punti di attracco della flotta crociere. L'altro settore particolarmente importante in questo contesto è quello bancario.
Il turismo, che ha toccato il milione di visitatori l'anno, è considerevolmente diminuito dal 2004, quando gli uragani Francese Jeanne colpirono l'isola. Gran parte dei visitatori si concentrano nel quartiere di Lucaya, che deve il suo nome agli abitanti precolombiani dei Lucaiani. La gran parte degli hotel si concentrano nella costa meridionale, caratterizzata da spiagge sabbiose.
Freeport Harbor è il porto principale delle Grand Bahama. Al porto attraccano molte navi da crociera[7] e traghetti[8] da West Palm Beach e Fort Lauderdale.
Il principale aeroporto che serve la città è il Grand Bahama International Airport. Ci sono voli American Eagle Airlines da Miami e voli Bahamasair, United Airlines e Spirit Airlines da Fort Lauderdale.
Il principale mezzo di trasporto sono i taxi, che hanno tipicamente un prezzo fisso per le proprie corse (8$ nel 2013). Dal porto e l'aeroporto sono disponibili taxi collettivi, anche questi con una tariffa fissa a passeggero (5$ nel 2013). Il trasporto pubblico è fatto anch'esso con delle navette con un costo inferiore a quello dei taxi (3$ nel 2013), ma non ci sono corse dopo le 19:00.
Altri progetti
(EN) Official Grand Bahama Island Travel Guide, su grandbahamavacations.com, Grand Bahama Island Tourism Board. URL consultato il 15 giugno 2013.
![]() |