Weyer è un comune austriaco di 4 265 abitanti nel distretto di Steyr-Land, in Alta Austria; ha lo status di comune mercato (Matrktgemeinde).
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Alta Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Weyer comune mercato | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Steyr-Land | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gerhard Raimund Klaffner (SPÖ) | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°51′01″N 14°39′31″E | |
Altitudine | 399 m s.l.m. | |
Superficie | 223,76 km² | |
Abitanti | 4 265 (2016) | |
Densità | 19,06 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3335, 4464, 8934 | |
Prefisso | 07355, 07357 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 4 15 22 | |
Targa | SE | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante il nazismo, dal luglio 1943 fino alla fine di agosto 1944, a Weyer fu in funzione il campo di lavoro Dipoldsau, un sottocampo del campo di concentramento di Mauthausen (in particolare si trattava di un campo dipendente dal lager di Großraming che, a sua volta, era un sottocampo di Mauthausen). Ospitava 130 prigionieri adibiti alla costruzione della diga sul fiume Enns[1].
Qua è nato l'artista Siegfried Anzinger.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316741750 · GND (DE) 16022436-6 |
---|
![]() |