Sankt Pölten[zaŋkt ˈpœltn̩][?·info] (in austro-bavareseSt. Pötn) è la capitale dello Stato federato austriaco della Bassa Austria. Con 52.145 abitanti (2014) è la prima città del Land.
La parte più vecchia della città, sulla riva sinistra del fiume Traisen, venne fondata dai Romani tra il II secolo e il IV secolo col nome di Aelium Cetium[1]. Nel 799 alla città fu dato il nome di Treisma. Sankt Pölten deriva dal nome romano Hippolytus. La città romana era nominata Sankt Hippolyt, poi Sankt Polyt e infine Sankt Pölten, allorché divenne città nel 1050 (ma ufficialmente nel 1159). Nel 1494 Sankt Pölten diventò parte della diocesi di Passavia. Un monastero benedettino vi fu fondato nel 771. Nel 1785 a Sankt Pölten fu costruito il famoso Duomo di Sankt Pölten. Il 10 luglio del 1986 la città divenne capoluogo della Bassa Austria. Il Parlamento fu stabilito qui nel 1997.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il Duomo dell'Assunta, in stile barocco, è il maggiore monumento della città. Venne costruito su edifici precedenti a partire dal 1150 e poi rifatto in stile barocco fra il 1721 e il 1750. All'interno si conservano nella volta gli affreschi di Bartolomeo Altomonte.
Il Municipio di Sankt Pölten è un grande edificio composito cinquecentesco poi unificato nel XVIII secolo con la realizzazione della facciata barocca. Lo domina l'alta torre ottagonale, e si affaccia sulla piazza centrale della città, la Rathausplatz, Piazza del Municipio. Sulla torre è installato un "Carillon" o "Glockenspiel" di 48 campane, fuso nel 2022 dalla fonderia di campane Grassmayr di Innsbruck (A).
La Colonna della Trinità sorge sulla centrale Rathausplatz, è un fastoso monumento barocco eretto nel 1782 da Gruber
La Chiesa dei Francescani chiude il lato settentrionale della Rathausplatz, e venne costruita in stile barocco fra il 1757 e il 1768.
La Chiesa delle Carmelitane, sorge a destra del Municipio, e presenta un'imponente facciata concava barocca. Venne eretta da Prandtauer nel 1712.
La facciata dell'Istituto delle Dame Inglesi.
L'Istituto delle Dame Inglesi è un grande edificio eretto nel XVIII secolo in stile rococò. Presenta una bella facciata a stucchi di color bianco e rosa e al suo interno vi è la Cappella della Vergine con affreschi di Troger e Bartolomeo Altomonte. Vi si conserva una "Madonna" del 1516 dipinta da Lucas Cranach il Vecchio.
La città è situata a nord delle Alpi ed a sud della valle del Wachau. Fa parte del Mostviertel, la regione sudoccidentale della Bassa Austria.
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
Sankt Pölten è divisa nei seguenti distretti: Altmannsdorf, Dörfl bei Ochsenburg, Eggendorf, Ganzendorf, Hafing, Harland, Hart, Kreisberg, Matzersdorf, Mühlgang, Nadelbach, Oberradlberg, Oberwagram, Oberzwischenbrunn, Ochsenburg, Pengersdorf, Pottenbrunn, Pummersdorf, Ragelsdorf, Ratzersdorf an der Traisen, Schwadorf, Spratzern, Sankt Georgen am Steinfelde, Sankt Pölten, Stattersdorf, Steinfeld, Teufelhof, Unterradlberg, Unterwagram, Unterzwischenbrunn, Viehofen, Völtendorf, Waitzendorf, Wasserburg, Weitern, Wetzersdorf, Windpassing, Witzendorf, Wolfenberg, Wörth e Zwerndorf.
Cultura
Teatri
Teatro di Stato della Bassa Austria
Bühne im Hof
Fest Spiel Haus St. Pölten
Musei
Museo della Diocesi di St. Pölten
Museo im Hof
Museo di Stato della Bassa Austria
Museo di arte moderna
Museo delle decorazioni di Wilhelmsburger e degli utensili
Museo cittadino di St. Pölten
Altro
Il Parlamento della Bassa Austria
La torre di Klangturm
Teatro-Cinema Paradiso
Sinagoga di Former
Stadtsäle, sala degli eventi pubblici
Capella Incognita, assemblea della musica
VAZ (Veranstaltungszentrum), centro di eventi pubblici
Drunter e Drüber, il bar più famoso della città
Orchestra di Tonkünstler
Manifestazioni
Tennis ATP
Film am Dom, proiezione di un film alla cattedrale
Festival della città
Festa dei film e della cultura
Festival del Parlamento
Sankt Pölten Klangweile
Sankt Pölten Höfefest
Politica
Senato
Il Senato di Sankt Pölten è composto da 11 membri:
SPÖ: Martin Fuhs, Mag. Renate Gamsjäger, Engineer Franz Gunacker, Robert Laimer, Wolfgang Nowak, Mag. Johann Rankl, Mag. Ingrid Heihs
ÖVP: Alfred Neuhauser, Josef Fraberger
Grüne: Silvia Buschenreiter
FSP: Hermann Nonner
Sindaco
Dal 9 luglio del 2004 il nuovo Sindaco di Sankt Pölten è Matthias Stadler (SPÖ). Il vicesindaco è invece Harald Ludwig (SPÖ); l'altro vicesindaco è l'ingegner Matthias Adl (ÖVP).
Economia
Il 15 maggio del 2001, 40.041 persone lavoravano in 2.711 compagnie nella città. 23 di queste compagnie hanno sede a Sankt Pölten. Le più importanti compagnie aventi sede nella città di Sankt Pölten sono Leiner, Salzer e Voith.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии