Kaprun è un comune austriaco di 3 154 abitanti nel distretto di Zell am See, nel Salisburghese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Kaprun comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Zell am See | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Manfred Gaßner (SPÖ) | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°16′21″N 12°45′34″E | |
Altitudine | 786 m s.l.m. | |
Superficie | 100,23 km² | |
Abitanti | 3 154 (2016) | |
Densità | 31,47 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 5710 | |
Prefisso | 06547 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 5 06 06 | |
Targa | ZE | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è noto per la tragedia dell'11 novembre 2000, quando a causa di un incendio avvenuto nel traforo della funicolare Gletscherbahn Kaprun 2 morirono complessivamente 155 passeggeri (Disastro di Kaprun).
Kaprun, insieme con la vicina città di Zell am See, è con più di 14 000 posti letto e due milioni di prenotazioni ogni anno uno dei più importanti centri turistici austriaci. Sul ghiacciaio di Kitzsteinhorn (3 203 m s.l.m., accesso a 1 828 m s.l.m.) è possibile sciare, grazie agli impianti di risalita aperti tutto l'anno.
Oltre al turismo, un altro fattore economico significativo è la produzione di energia elettrica. La centrale idroelettrica di Glockner-Kaprun negli Alti Tauri (costruzione iniziata nel 1938, completata 1955) è una componente importante della fornitura di energia elettrica in Austria, ed è diventato un simbolo della ricostruzione austriaca del dopoguerra.
Kaprun ha ospitato varie tappe della Coppa del mondo di mountain bike e i Mondiali del 2002.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130407048 · LCCN (EN) n2007068359 · GND (DE) 4376031-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007068359 |
---|
![]() |