world.wikisort.org - Armenia

Search / Calendar

Agarak (traslitterazione dell'armeno: Ագարակ) è una città di circa 4.900 abitanti (2011)[1] della provincia di Syunik in Armenia, 410 km a sud della capitale Erevan e 94 km a sud del capoluogo Kapan. È la città più a sud dell'Armenia, sulla sponda sinistra dell'Aras, al confine con l'Iran, 9 km a sud-ovest di Meghri. Il valico di frontiera ad Agarak è l'unico valico di frontiera dell'Armenia con l'Iran, con il villaggio iraniano di Nurduz che si trova dall'altra parte del confine. Il villaggio aveva una stazione ferroviaria sul ramo demolito e non funzionante della ferrovia Yerevan-Nakhchivan-Horadiz.

Agarak
comune
(HY) Ագարակ
Agarak – Veduta
Agarak – Veduta
Localizzazione
Stato Armenia
ProvinciaSyunik
Amministrazione
Capo comunitàMkhitar Zakaryan
Data di istituzionecittà dal 1954
Territorio
Coordinate38°52′N 46°12′E
Altitudine660 m s.l.m.
Superficie0,25 km²
Abitanti4 900 (2011)
Densità19 600 ab./km²
Altre informazioni
Linguearmeno
Cod. postale3403
Prefisso(0)286
Fuso orarioUTC+4
Cartografia
Agarak

Nei pressi si trova la chiesa di Surb Amenaprkich (San Salvatore) del XVII secolo.


Storia


Agarak si trova nella provincia storica di Arevik risalente a quando il Syunik era parte della Grande Armenia. È menzionata per la prima volta nel XII-XIII secolo dallo storico Stepanos Orbelian come zona rurale. Fin dai tempi antichi l'area era conosciuta per le miniere di rame e piombo. Il nome della città deriva da un villaggio situato nei pressi.

Agarak fu fondata nel 1949 come insediamento operaio e ottenne lo status di città nel 1954. Lo sviluppo futuro del centro è legato all'impianto per la lavorazione di rame e molibdeno, costruito nel 1958. La popolazione si raccolse dai villaggi vicini, trasformando la città in centro industriale. Nel 1972 la popolazione era di circa 3800 abitanti e nel 1979 di 4073.


Economia


Agarak è una città mineraria. L'industria basata su rame e molibdeno ha avuto una ripresa nel 2001. Attualmente assicura 1200 posti di lavoro che occupano oltre un quinto della popolazione. Il 30 novembre 2004 qui è iniziata la costruzione della parte armena del gasdotto Iran-Armenia.


Note


  1. (EN) Statistical yearbook of Armenia, 2011 (PDF), su armstat.am. URL consultato il 03-01-2012.

Altri progetti


Portale Armenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Armenia

На других языках


[de] Agarak (Meghri)

Agarak (armenisch Ագարակ; russisch Агарак) ist ein Dorf in der südarmenischen Provinz Sjunik und gehört zur Stadtgemeinde Meghri, seitdem es im September 2016 seinen Stadtstatus als sogenannte Siedlung städtischen Typs verlor. Agarak liegt im Grenzgebiet zu Iran und zur aserbaidschanischen Exklave Nachitschewan. Das Dorf ist nicht zu verwechseln mit dem ebenfalls in Sjunik gelegenen Dorf Agarak nahe der Grenze zu Arzach.

[en] Agarak, Meghri

Agarak (Armenian: Ագարակ) is a village in the Meghri Municipality of the Syunik Province in southern Armenia, founded in 1949. As of 2011, the population of Agarak was 4,429.[1]
- [it] Agarak (Meghri)

[ru] Агарак

Агара́к (арм. Ագարակ[1]) — небольшой промышленный городок в Армении, в южной части Сюникской области.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии