San Isidro è una città dell'Argentina, nella provincia di Buenos Aires, capoluogo del partido omonimo, che conta 291505 abitanti.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Buenos Aires è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
San Isidro città | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Dipartimento | San Isidro | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gustavo Posse | ||
Territorio | |||
Coordinate | 34°28′15″S 58°31′43″W | ||
Altitudine | 15 m s.l.m. | ||
Abitanti | 45 190 (2001) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | B 1642 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Patrono | Isidoro l'Agricoltore | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
San Isidro è situata sulla sponda destra del Río de la Plata, nella parte nord dell'area metropolitana bonaerense, a 23 km a nord-ovest di Buenos Aires.
I terreni sui quale sorge l'odierna città di San Isidro furono distribuiti nel 1580 da Juan de Garay ai suoi uomini.
Nel 1706 il capitano spagnolo Domingo de Acasusso costruì nei terreni di sua proprietà a nord di Buenos Aires una piccola cappella dedicata a Sant'Isidoro l'Agricoltore, patrono di Madrid.
Nel 1784 le autorità coloniali spagnole istituirono il partido di San Isidro. Nei decenni successivi attorno alla cappella iniziò a sorgere un piccolo centro abitato dotato di un piccolo porticciolo, spesso utilizzato dai contrabbandieri. Dalle sue rive nel 1825 salparono i Trentatré Orientali di Juan Antonio Lavalleja alla volta della Banda Oriental.
Nel 1850 il governo provinciale di Buenos Aires istituì il municipio di San Isidro.
Al censimento del 2001 la località contava una popolazione di 45190 abitanti.[1]
La città è sede della diocesi di San Isidro, istituita l'11 febbraio 1957 e suffraganea dell'arcidiocesi di Buenos Aires.
La principale via d'accesso a San Isidro è la strada nazionale A003, un raccordo che unisce la città alla rete autostradale dell'area metropolitana bonaerense.
San Isidro è servita da una propria stazione ferroviaria posta lungo la linea suburbana Mitre, che unisce il centro di Buenos Aires alla parte nord dell'area metropolitana bonaerense. La cittadina dispone di una stazione (San Isidro R) sulla ferrovia del Treno della Costa.
La principale squadra calcistica di San Isidro è il Club Atlético Acassuso.
Vi si trova l'Ippodromo di San Isidro, importante impianto sportivo.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141897474 · LCCN (EN) n80162344 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80162344 |
---|
![]() |