Lobos è una cittadina argentina della provincia di Buenos Aires, capoluogo del partido omonimo.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Buenos Aires è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lobos città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Dipartimento | Lobos |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 1802 |
Territorio | |
Coordinate | 35°11′S 59°05′W |
Altitudine | 23 m s.l.m. |
Superficie | 1 740 km² |
Abitanti | 31 190 (2012) |
Densità | 17,93 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | B 7240 |
Prefisso | +54 2227 |
Fuso orario | UTC-3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lobos sorge nella regione della Pampa, a 100 km a sud-ovest della capitale nazionale Buenos Aires.
Nel 1779 le autorità coloniali spagnole, per ordine del viceré Juan José de Vértiz y Salcedo, costruirono una serie di fortini per proteggere le campagne attorno a Buenos Aires dalle incursioni dei nativi. Una di queste guarnigioni, chiamata San Pedro de Los Lobos, fu costruita ai margini settentrionali di una laguna detta de Los Lobos[1].
Nel 1802 il colono José Salgado costruì nei pressi del forte una piccola cappella situata dove oggi si trova la chiesa cittadina[1]. Nove anni dopo fu tracciato il piano urbanistico del villaggio che poté così svilupparsi.
Nel 1871 la cittadina fu raggiunta dalla ferrovia.
Altri progetti
Lobos è situata all'intersezione tra la strada nazione 205, che unisce la capitale argentina al centro della sua provincia, e la provinciale 41.
Lobos è servita da una stazione che funge da capolinea per due ferrovie suburbane, la Roca e la Sarmiento, che servono rispettivamente l'ovest ed il sud dell'area metropolitana bonaerense.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147943963 · LCCN (EN) n2002111584 |
---|
![]() |