world.wikisort.org - Albania

Search / Calendar

Poliçan è un comune albanese situato nella prefettura di Berat, nella parte centrale dell'Albania.

Poliçan
comune
Poliçani
Poliçan – Veduta
Poliçan – Veduta
Localizzazione
Stato Albania
PrefetturaBerat
Amministrazione
SindacoAdriatik Zotkaj (Partito Socialista)
Territorio
Coordinate40°36′N 20°06′E
Altitudine256 m s.l.m.
Superficie272,02 km²
Abitanti10 953[1] (cens. 2011)
Densità40,27 ab./km²
Altre informazioni
LingueAlbanese
Cod. postale5403/4[2]
Prefisso368
Fuso orarioUTC+1
TargaSK
Nome abitantiPoliçanas
Cartografia
Poliçan

In seguito alla riforma amministrativa del 2015, a Poliçan sono stati accorpati i comuni di Tërpan e Vërtop, portando la popolazione complessiva a 10.953 abitanti (dati censimento 2011).


Geografia fisica


La città è situata a 519 m s.l.m., ma la vicinanza dal fiume Osum le conferisce un clima di tipo mediterraneo, con le quattro stagioni molto accentuate.


Storia


La città è stata costruita negli anni sessanta dal governo comunista con lo scopo di creare una città-industriale per la produzione di armi e munizioni.

Popolato da circa 10.000 abitanti, la città è circondata da colline, da cui si pensa abbia derivato il suo nome (poli - molti (dal greco) e çan - collina[senza fonte] (in cinese, visto il contributo cinese data per la costruzione della fabbrica meccanica, che poi dato vita alla città stessa). Poliçani era un piccolo villaggio, poi trasformatosi in una città industriale. Nel 1961-1966 viene trasformato in un cantiere, con l'obiettivo di costruire l'impianto meccanico per le produzioni di armamenti militari, che poi avrebbero formato fabbrica meccanica militare, che si trova nella parte meridionale della città. Con l'inizio della produzione degli armamenti militari, attirando una forza lavoro consistente da diverse regioni del paese, nel 1966-1967 la città di Poliçan consolida una solida base per l'industria meccanica militare.

È stata a lungo una città "fantasma" della quale non si sapeva molto, per motivi di sicurezza.


Economia


L'economia della città si concentra tuttora sull'industria delle armi, nella quale lavora la maggior parte della popolazione. Tuttavia, dopo il crollo del regime comunista nel 1990 questa produzione ebbe un notevole crollo e di conseguenza sono diminuiti anche i posti di lavoro. In ambito industriale è attivo inoltre un piccolo stabilimento per la produzione della birra.

Le attività commerciali sono perlopiù piccoli negozi a conduzione privata.

Le attività agricole sono praticate nei campi a 2 km della città che erano stati di proprietà statale e dopo il crollo del regime comunista sono passati in proprietà dei cittadini. Si coltivano grano, mais, fagioli e ortaggi. Nelle colline vengono coltivati l'olivo, castagne, noci, fichi, ciliegie e uva. Dall'uva viene ricavata principalmente la grappa, il prodotto più noto della cittadina. Vi si trova inoltre una serra di 0,5 km2.


Note


  1. (EN) POPULATION AND HOUSING CENSUS 2011 (PDF), su instat.gov.al. URL consultato il 9 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. CAP prefettura di Berat, su geopostcodes.com. URL consultato il 1º aprile 2010.

Altri progetti


Portale Albania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Albania

На других языках


[de] Poliçan

Poliçan (albanisch auch Poliçani) ist eine Stadt in Südalbanien mit 4318 Einwohnern (Volkszählung 2011).[2] Poliçan ist der zweitgrößte Ort in der Region Skrapar. Die Stadt liegt auf einer Anhöhe über dem Fluss Osum am westlichen Hang des Tomorr-Massivs, rund 20 Kilometer südlich von Berat und 15 km nördlich vom Bezirkshauptort Çorovoda.
- [it] Poliçan

[ru] Поличан

Поличан[1] (алб. Poliçani) — город в Центральной Албании в префектуре Берат, центр округа Скрапари.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии