San Felipe è una città del Venezuela sede del municipio omonimo e capitale dello Stato di Yaracuy. Si adagia alle falde del monte Chimborazo ed è lambita dal fiume Yurubí, al centro di verde e fertile vallata cosparsa di piantagioni di banane e cacao. Presenta un clima tropicale di tipo umido, con precipitazioni superiori ai 1.500 mm. e una temperatura media annua di circa 25 °C.
San Felipe comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francisco Capdevielle (PSUV) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 10°20′07″N 68°44′45″W | ||
Altitudine | 250 m s.l.m. | ||
Superficie | 472 km² | ||
Abitanti | 89 000 (2006) | ||
Densità | 188,56 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 3201 | ||
Prefisso | 254 | ||
Fuso orario | UTC-4 | ||
Nome abitanti | sanfelipeño/a | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La città si sviluppò su un precedente stanziamento coloniale, Cerritos de Cocorote, che si trovava al centro di una ricca zona agricola. Nel 1729 venne promossa, dal re Filippo V di Spagna, al rango di città. Andò quasi completamente distrutta a seguito del terremoto del 1812. Ricostruita, divenne successivamente capitale dello stato di Yaracuy.
Il settore primario (cacao e altre culture tropicali), che un tempo costituiva la massima risorsa della città, negli ultimi decenni è stato superato per importanza da quello dei servizi, legato in gran parte allo sviluppo della pubblica amministrazione. Relativamente modeste sono le industrie (alimentari e chimiche soprattutto) presenti in città e nel territorio.
In costante ascesa il turismo, favorito dalle bellezze naturali della regione, dalla presenza del vicino parco naturale Yurubí (Parque Nacional Yuruby) e dal carattere pacifico e ospitale della popolazione di San Felipe.
San Felipe è sede di un'università (UNEY) e di vari collegi e istituti universitari, fra cui un reputatissimo Instituto Universitario de Tecnologia del Yaracuy (IUTY).
La città si è dotata nel 1982 di un teatro (Teatro Andrés Bello) e di un museo, dedicato all'artista e militare venezuelano Carmelo Fernández. Sempre negli anni ottanta è stata aperta al pubblico, in sostituzione della vecchia, la Biblioteca Félix Pifano, in cui sono raccolti oltre 50.000 volumi.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155993952 · LCCN (EN) n84209967 |
---|
![]() |