world.wikisort.org - Uruguay

Search / Calendar

Salto, anticamente nominata anche Salto Oriental, è la seconda città dell'Uruguay per dimensioni e numero d'abitanti. È il capoluogo dipartimento omonimo nonché il principale centro economico, politico e commerciale della parte nord del paese.

Salto
località
Salto Oriental
Salto – Veduta
Salto – Veduta
Localizzazione
Stato Uruguay
Dipartimento Salto
Territorio
Coordinate31°23′18″S 57°57′38″W
Altitudine48 m s.l.m.
Abitanti104 028 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale50000
Prefisso+598 473
Fuso orarioUTC-3
Nome abitantisalteño/a
Cartografia
Salto
Sito istituzionale

Geografia


Salto è situata sulla sponda sinistra del fiume Uruguay, che qui segna il confine internazionale con l'Argentina, a 496 km a nord-est dalla capitale Montevideo. Sulla riva opposta sorge la città argentina di Concordia.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di San Antonio.

Nel 1756, durante la guerra con i Guaraní, scoppiata a seguito della firma del trattato di Madrid del 1750 tra l'Impero spagnolo e quello portoghese, il governatore di Montevideo José Joaquín de Viana giunse qui con un contingente di quattrocento uomini su ordine del governatore del Río de la Plata José de Andonaegui e del Marchese di Valdelirios. Gli spagnoli dovevano infatti attuare le condizioni dettate dal trattato di Madrid e marcare il nuovo confine con i vicini portoghesi.

L'anno seguente Viana e il viceré Pedro de Cevallos costruirono sull'area occupata dall'attuale città un forte lasciandovi una guarnigione di un centinaio di uomini. Le installazioni furono abbandonate nel 1763.

Il 16 giugno 1837 Salto fu proclamata capoluogo di dipartimento. Nel corso della guerra civile uruguaiana la cittadina divenne un importante obbiettivo militare e fu più volte attaccata. Inizialmente conquistata dalle forze di Manuel Lavalleja, alleato del presidente argentino Juan Manuel de Rosas, nel 1845 fu occupata dalle truppe del governo colorado di Montevideo, guidate da Giuseppe Garibaldi[1]. Tra l'8 e il 26 dicembre dello stesso anno Salto venne assediata invano dall'esercito del caudillo argentino Justo José de Urquiza. Il 9 gennaio 1846 gli assedianti furono definitivamente sconfitti. Un mese più tardi un contingente proveniente dalla provincia argentina di Corrientes, comandato da Servando Gómez, si scontrò con la legione italiana di Garibaldi lungo le rive del torrente San Antonio, a nord della cittadina. Nonostante l'inferiorità numerica dei garibaldini, l'esercito argentino fu respinto con gravi perdite. Dopo nove ore di scontri, approfittando del calar della sera, i legionari si ritirarono verso Salto, dove era rimasta una parte delle truppe italiane comandate da Francesco Anzani[2]. Dopo quattro ore e mezzo i reduci dello scontro raggiunsero la città e la salvezza.

L'8 giugno 1863 Salto ottenne lo status di città. Nel corso della seconda metà del XIX secolo, con lo sviluppo dell'economia nazionale, anche la cittadina fu investita dall'ondata migratoria che si riversò sulle coste uruguaiane. Migliaia di immigrati italiani e spagnoli s'insediarono a Salto contribuendo alla crescita del tessuto economico e sociale. Tra questi Carlo Maldini, originario del lago di Como, che arrivò a Salto nel 1867 e nel 1888 fondò il villaggio agricolo di Palomas, di concezione moderna e con tanto di scuola per i figli dei suoi dipendenti, a tre ore di treno dalla città.

Tra il 1974 ed il 1983 fu costruita sul fiume Uruguay, proprio dove sorgevano le rapide che avevano dato il nome alla città, la diga del Salto Grande.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architettura


All'ingresso della città sorge un monumento in omaggio all'ingegnere Eladio Dieste, intitolato La porta della sapienza e soprannominato "Il gabbiano", che fu realizzato trasferendo una struttura costruita per una stazione di servizio.

Salto è caratterizzata da un grande numero di opere di Eladio Dieste, fra cui capannoni industriali, una fermata e una stazione terminale degli autobus urbani.

Il centro della città si sviluppa lungo calle Uruguay, che concentra le attività commerciali. Nei dintorni vi sono edifici storici rilevanti e il condominio "El Mirador", il più alto della città, inaugurato nel 2007.


Cultura



Istruzione



Musei

Salto è sede di diverse istituzioni museali come il Museo Casa Quiroga, dedicato al celebre scrittore salteño Horacio Quiroga, il Museo Carlos Gardel, il Museo Storico del Río Uruguay, il Museo di Archeologia e Scienze Naturali, il Museo dell'Uomo e della Tecnologia Arq. Néstor J. Minutti, il Museo del Teatro Larrañaga, il Museo di Scultura Edmundo Prati, il Museo Las Nubes Casa di Enrique Amorim e il Museo María Irene Olarreaga Gallino[3].


Università

A Salto si trovano una sede distaccata dell'Università della Repubblica ed una dell'Università Cattolica dell'Uruguay.


Religione


La città è sede della diocesi di Salto, istituita il 14 aprile 1897.


Teatri


Il teatro Larrañaga, aperto nel 1882, è il principale della città.


Economia


Salto è un importante centro commerciale ed agroindustriale. Nei dintorni sorgono numerose piantagioni di agrumi (in particolare cedri), colture di ortaggi e frutteti. Accanto all'agricoltura ha un importante voce nell'economia locale anche l'allevamento.

L'economia turistica locale è incentrata sulle numerose strutture termali che sorgono nei dintorni[4].


Infrastrutture e trasporti



Strade


Salto è un importante snodo stradale dell'Uruguay nord-occidentale. L'abitato è infatti attraversato in senso nord-sud dalla strada 3, che dalla frontiera con il Brasile giunge sino alla costa del Río de la Plata, ad ovest di Montevideo. Altra importante arteria di comunicazione è la RN 31, che da Salto giunge sino a Tacuarembó.

A circa 15 km a nord della città si trova inoltre il ponte Salto Grande che unisce Argentina e Uruguay e, in particolare, collega direttamente Salto e Concordia.


Porti


Salto è dotata di un porto fluviale lungo l'Uruguay. L'infrastruttura, costruita tra il 1928 ed il 1931, è costituita da un pontile in cemento armato[5].


Aeroporti


La città dispone di proprio scalo aeroportuale, situato a 7 km da sud della città.


Amministrazione



Consolati


A Salto hanno sede i seguenti consolati:

Consolati
Argentina.
Agenzie consolari
Italia.

Note


  1. El Reporte - Héroe de dos mundos, Giuseppe Garibaldi
  2. Scheda della Battagli di San Antonio
  3. Museos.uy-Ciudad de Salto
  4. Intendencia de Salto - Termas
  5. ANP - Puerto de Salto: Infrestructura Fisica

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 124362429 · LCCN (EN) n82148919 · GND (DE) 7693034-8 · J9U (EN, HE) 987007566955105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82148919
Portale Uruguay: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Uruguay

На других языках


[de] Salto (Uruguay)

Salto ist die Hauptstadt des gleichnamigen Departamentos Salto in Uruguay. Mit 104.028 Einwohnern (Stand: 2011) ist die am uruguayisch-argentinischen Grenzfluss Rio Uruguay gelegene Stadt die drittgrößte des Landes nach Montevideo und der in dessen Metropolregion liegenden Ciudad de la Costa.

[en] Salto, Uruguay

Salto (Spanish pronunciation: [ˈsalto]) is the capital city of the Salto Department in northwestern Uruguay. As of the 2011 census it had a population of 104,028 and is the second most populated city in Uruguay.[1]

[es] Salto (Uruguay)

Salto es la ciudad capital del departamento de Salto, Uruguay. Se ubica a 498 km de la ciudad de Montevideo (por rutas 1 y 3) sobre la margen oriental del río Uruguay, frente a la ciudad argentina de Concordia, con la cual tiene un fuerte vínculo histórico, existiendo conexión carretera y ferroviaria a través de la represa Salto Grande. Esta ciudad se llama Salto porque, antes de construirse la represa de Salto Grande, el río Uruguay formaba un extendido salto (llamado Ytú, en guaraní) producto del afloramiento de rocas en su lecho.
- [it] Salto (Uruguay)

[ru] Сальто (город)

Са́льто (исп. Salto) — второй по величине город Уругвая. Административный центр департамента Сальто, порт на реке Уругвай. Население — 104 028 жителей (2011 год). В настоящий момент не считая столицы страны, города-миллионера Монтевидео, Сальто — единственный город Уругвая, население которого превышает 100 тысяч жителей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии