Moelfre è un villaggio sul Mare d'Irlanda del Galles nord-occidentale, situato nell'isola (e contea) di Anglesey. Conta una popolazione di circa 1.100 abitanti.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Regno Unito è ritenuta da controllare.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Galles è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Moelfre community | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Area principale | Anglesey |
Territorio | |
Coordinate | 53°21′12.64″N 4°14′08.16″W |
Abitanti | 1 159 (2001) |
Altre informazioni | |
Prefisso | (+44) |
Fuso orario | UTC+0 |
Contea tradizionale | Gwynedd |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il villaggio vanta una lunga tradizione marinaresca.[2][3]
Moelfre si trova nella parte centrale della costa orientale di Anglesey[4], tra le località di Amlwch e Benllech (rispettivamente a sud/sud-ovest della prima e a nord della seconda)[3][4], a circa 19 km[5] a nord/nord-ovest di Beaumaris.
Al largo del villaggio si trova l'isola omonima.[6]
Il toponimo gallese Moelfre significa letteralmente "collina brulla".[7]
Il villaggio di Moelfre è citato nel 1157 come punto focale di una battaglia combattuta tra i marinai di Anglesey e la flotta di Enrico II d'Inghilterra.[2]
Il villaggio è poi menzionato nel Doomsday Book of Wales del 1306.[2]
Gran parte degli edifici di Moelfre è raccolta in cima ad una collina che domina il villaggio.[3]
Tra i punti d'interesse della località, figura la scultura eretta di fronte al mare e dedicata a Richard Evans, un timoniere del posto che nel 1959 vinse la medaglia d'oro del Royal National Lifeboat Institute.[8]
![]() |
Un altro monumento ricorda l'eroismo dell'equipaggio del veliero Royal Charter.[2]
Al censimento dell'aprile 2001, la community di Moelfre contava una popolazione pari a 1.129 abitanti[1], di cui 578 erano donne[1] e 551 erano uomini[1].
Altri progetti
![]() | ![]() |