world.wikisort.org - Regno_Unito

Search / Calendar

Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch (pronuncia: ˌɬanvairˌpuɬɡwɨ̞nˌɡɨ̞ɬɡoˌɡɛrəˌχwərnˌdrobuɬˌɬantɨ̞ˌsiljoˌɡoɡoˈɡoːχ, pronuncia gallese[?·info]) è un comune del Regno Unito di 4.563 abitanti,[2] della contea del Galles di Anglesey. Con i suoi 58 caratteri è il toponimo più lungo d'Europa e il secondo più lungo al mondo, dopo la collina di Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu in Nuova Zelanda. Per praticità il lunghissimo nome viene abbreviato in Llanfair PG o Llanfairpwll, sufficiente a distinguerlo da altre località gallesi di nome Llanfair.

Llanfairpwllgwyngy
llgogerychwyrndrobwllll
antysiliogogogoch
comunità
Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch – Veduta
Llanfairpwllgwyngy
llgogerychwyrndrobwllll
antysiliogogogoch – Veduta
Localizzazione
Stato Regno Unito
    Galles
Area principaleAnglesey
Territorio
Coordinate53°13.24′N 4°11.58′W
Altitudine38 m s.l.m.
Abitanti3 107[1] (2011)
Altre informazioni
LingueInglese, Gallese
Cod. postaleLL61 (città postale: LLANFAIRPWLLGWYNGYLL)
Prefisso01248
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Llanfairpwllgwyngy
llgogerychwyrndrobwllll
antysiliogogogoch
Sito istituzionale

Il nome è composto da ben 58 lettere e, tradotto dal gallese, significa «Chiesa di Santa Maria nella valletta del nocciolo bianco, vicino alle rapide e alla chiesa di San Tisilio nei pressi della caverna rossa». In ragione di tale caratteristica, il nome della cittadina costituisce un'attrazione turistica, oltre che una singolarità statistica: molte persone si fermano alla stazione ferroviaria per farsi scattare una foto a fianco del cartello della stazione o farsi timbrare il passaporto nei negozi locali. Un'altra attrazione turistica è la vicina colonna del Marchese di Anglesey, da cui si ha una panoramica sull'isola di Anglesey e sullo Stretto di Menai.


Il toponimo



Origine ed etimologia



La chiesa eponima di St. Mary
La chiesa eponima di St. Mary

Il lungo toponimo nacque intorno al 1860 su volere del consiglio cittadino, specificatamente per il privilegio e il prestigio di avere «il nome più lungo di una stazione ferroviaria in Gran Bretagna»; il nome originale del luogo, infatti, era Llanfair Pwllgwyngyll, che di per sé era già abbastanza articolato.[3] La fusione dei due termini ha generato il lungo toponimo, che tuttavia non è più considerato come puramente gallese. Malgrado ciò sul cartello della stazione ferroviaria del paese il nome è riportato per intero e comprende anche una didascalia che suggerisce la corretta pronuncia.

Il significato del toponimo deriva dalla citazione elogiativa della chiesa di St. Mary e di St. Tysilio ed è riassumibile come di seguito:
Llanfair [St. Mary's Church] / pwll [in the hollow] / gwyngyll [of the white hazel] / goger [near] / y chwyrndrobwll [the rapid whirlpool] / llantysilio [and the church of St. Tysilio] / g ogo goch [with a red cave].

Quindi in lingua inglese il toponimo completo corrisponderebbe a: St. Mary's Church in the hollow of the white hazel near the rapid whirlpool and the church of St. Tysilio with a red cave.


Un cartello con la traduzione inglese del nome del comune
Un cartello con la traduzione inglese del nome del comune

La pronuncia


Un tentativo ragionevole di pronuncia della parola in italiano potrebbe essere lhan vair pulh guenn ghelh go gheriH uern drob ulh lhan te sili o go gogoH. Le "H", come nella sillaba finale, rappresentano un suono di "h glottale" molto aspirata simile a quello usato in tedesco con la grafia ch in Bach. La doppia elle, qui trascritta come lh, assomiglia a una 'l'aspirata, o anche a una pronuncia strascicata di "cl", e viene pronunciata mentre si fa passare aria attorno alla lingua (si provi a soffiare mentre dite "l").


Il toponimo nei media e nella stampa


Il curioso toponimo è stato citato più volte:


Toponimi antagonisti


A seguito del successo turistico, ci sono stati diversi tentativi di rubare il primato di Llanfair PG per motivi promozionali. Uno di questi tentativi è stato quello dei gestori della ferrovia di Fairbourne che hanno nominato la stazione ferroviaria situata di fronte al fiume Mawddach Gorsafawddacha'idraigodanheddogleddollônpenrhynareurdraethceredigion.

Oppure il vicino paese di Llanfynydd, nel Carmarthenshire, che nel 2004 per una protesta ambientale ha adottato per una settimana il toponimo Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole.

Tuttavia nessuno di questi nuovi nomi ha ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale di cui invece gode Llanfair PG tra gli enti pubblici e le autorità del trasporto, anche se in pratica la forma abbreviata tende a essere impiegata nell'uso quotidiano.


Storia


La Marquess of Anglesey's Column
La Marquess of Anglesey's Column

Tracce di insediamenti stanziali risalgono sin dal Neolitico, essi evidenziarono la presenza di una primitiva popolazione dedita alla agricoltura di sussistenza e alla pesca.

Successivamente, l'isola di Anglesey divenne terra di conquista delle truppe romane guidate da Gaio Svetonio Paolino.

Nell'epoca medievale l'area passò sotto il controllo del Regno di Gwynedd che, mediante il suo sistema feudale, vide nascere una serie di fattorie sparse sul territorio.

Il villaggio di Llanfair nacque intorno alla metà del XVI secolo e, insieme all'intero territorio dell'isola, fu compreso nella Marca di Anglesey.

Nel corso dell'Ottocento la popolazione del paese ebbe un notevole incremento[8] e nel 1826 l'isola fu connessa al resto del Galles da due ponti: il Menai Suspension Bridge progettato da Thomas Telford e il Britannia Bridge; quest'ultimo permise il collegamento ferroviario con Londra e con il vicino porto.


Sport



Calcio


La squadra di calcio locale è il Llanfairpwll FC, che milita nella Welsh Alliance League.[9]


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Britannico (XLS), su ons.gov.uk. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  2. Neighbourhood Statistics
  3. Ma si consideri che nell'alfabeto gallese alcuni digrammi, come ll e dd, sono considerati lettere singole fra le 28 complessive.
  4. Zio Paperone e la mucca campione, su coa.inducks.org.
  5. Tiziano Sclavi, Dylan dog 111 La profezia, illustrazioni di Corrado Roi.
  6. Ovvero: "Llanfair PG nello spazio"
  7. Jsfnet Italia - Edizione 1994, su giochisenzafrontiere.net.
  8. Pentre Uchaf, Upper Village
  9. Sito ufficiale del Llanfairpwll FC, su pitchero.com.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 125856505 · LCCN (EN) no2006051599 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006051599
Portale Linguistica
Portale Regno Unito

На других языках


[de] Llanfairpwllgwyngyll

Llanfairpwllgwyngyll oder Llanfair Pwllgwyngyll, in den Kurzformen Llanfairpwll oder Llanfair PG und der Langform Llanfairpwll­gwyngyllgogery­chwyrndrobwll­llantysilio­gogogoch [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˌɬan.ˈvair.puɬ.ˌɡwɪn.ɡɘɬ.ɡo.ˌɡe.rɪ.ˌχwɪrn.ˌdro.buɬ.ˌɬan.tɘ.ˈsi.lio.ˌɡo.ɡo.ˈɡoːχ] ( Aussprache?/i), ist eine Community im Südosten der Insel Anglesey in der gleichnamigen Grafschaft im Nordwesten von Wales. 2001 war sie mit 3.040 Einwohnern die sechstgrößte Gemeinde von Anglesey.[2]

[en] Llanfairpwllgwyngyll

Llanfairpwllgwyngyll, or Llanfair Pwllgwyngyll (Welsh: [ɬanˌvair puɬˈɡwɨ̞nɡɨ̞ɬ]), is a large village and local government community on the island of Anglesey, Wales, on the Menai Strait next to the Britannia Bridge and across the strait from Bangor. Both shortened (Llanfairpwll or Llanfair PG) and lengthened (Llanfair­pwllgwyngyll­gogery­chwyrn­drobwll­llan­tysilio­gogo­goch) forms of the placename are used in various contexts (with the longer form pronounced [ˌɬanvair pʊɬˌɡwɨ̞ŋɡɨ̞ɬ ɡɔˌɡɛrə ˌχwərn ˌdrɔbʊɬ ˌɬan təˌsɪljɔ ˌɡɔɡɔ ˈɡoːχ] (listen)).

[fr] Llanfair­pwll­gwyn­gyll­go­gery­chwyrn­drobwll­llan­tysilio­gogo­goch

Llanfair­pwll­gwyn­gyll­go­gery­chwyrn­drobwll­llan­tysilio­gogo­goch .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter est un village de l'île d'Anglesey au pays de Galles (Royaume-Uni).
- [it] Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch

[ru] Лланвайр-Пуллгуингилл

Лланвайр-Пуллгуингилл (валл. Llanfair Pwllgwyngyll) — деревня в Уэльсе, на острове Англси, возле пролива Менай. Неофициальное, но более известное название этой деревни — Лланвайрпуллгуингиллгогерихуирндробуллллантисилиогогого́х (валл. Llan­fair­pwll­gwyn­gyll­go­ge­rych­wyrn­dro­bwll­llan­ty­si­lio­go­go­goch, IPA: [ˌɬan.vair.puɬ.ˌɡwɪ̈n.ɡɪ̈ɬ.ɡo.ˌɡɛr.ə.ˌχwərn.ˌdro.buɬ.ˌɬan.tɪ̈.ˌsil.jo.ˌɡo.ɡo.ˈɡoːχ] слушать). Оно переводится с валлийского языка как «Церковь святой Марии в ложбине белого орешника возле бурного водоворота и церкви святого Тисилио возле красной пещеры».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии