world.wikisort.org - Thailandia

Search / Calendar

Mae Sai (in thailandese: แม่สาย?) è una cittadina di sottodistretto (thesaban tambon) della Thailandia di 28 408 abitanti (2019).[1] Il territorio comunale occupa una parte dell'omonimo distretto in provincia di Chiang Rai, nel gruppo regionale della Thailandia del Nord. È la città più settentrionale della Thailandia ed è conurbata con Tachileik, la città birmana che si trova oltre il confine.

Mae Sai
città di sottodistretto
เทศบาลตำบลแม่สาย
Thesaban tambon Mae Sai
Mae Sai – Veduta
Mae Sai – Veduta
Il punto più a nord in Thailandia, a Mae Sai
Localizzazione
Stato Thailandia
RegioneThailandia del Nord
ProvinciaChiang Rai
DistrettoMae Sai
Amministrazione
Data di istituzione1999
Territorio
Coordinate20°25′35.76″N 99°53′02.76″E
Superficie5,13 km²
Abitanti28 408[1] (31 dicembre 2019)
Densità5 537,62 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale57130
Fuso orarioUTC+7
Cartografia
Mae Sai
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Mae Sai è separata a nord dalla cittadina birmana di Tachileik dal fiume Mae Sai, che scorre lungo la frontiera in una stretta valle dominata dai monti Daen Lao. Il capoluogo provinciale Chiang Rai è 63 km a sud e la capitale Bangkok è 860 km a sud di Mae Sai.[2]


Clima


Secondo i dati della stazione meteorologica di Chiang Rai, la temperatura media mensile massima è di 34,8° in aprile, durante la stagione secca, con un picco di 40,5° registrato in aprile, mentre la media mensile minima è di 12,8° a gennaio, nella stagione fresca, con un picco di 1,5° a gennaio. La media massima mensile delle precipitazioni piovose è di 358,4 mm in agosto, nella stagione delle piogge, con un picco giornaliero di 157,8 mm in luglio. La media minima mensile è di 1,4 mm in gennaio. La stagione fresca va da novembre a febbraio, quella secca da febbraio ad aprile e quella delle piogge da maggio a ottobre.[3]


Origini del nome


Prende il nome dal Mae Sai, il fiume che ne bagna la zona settentrionale e che segna la frontiera con la Birmania.


Storia


Secondo quanto pubblicato sul sito internet della municipalità, Mae Sai si chiamava nell'antichità Wiang Si Thuang e in seguito Wiang Phan Kham; era una cittadina fortificata (in thailandese: เวียง?, traslitterato: wiang) facente parte del Regno Singhanavati e di quel periodo è rimasto il fossato che la circondava.[4] La vicina Chiang Saen era una delle mueang che facevano parte del Regno Lanna, diventato vassallo dei Birmani nel 1558. I Siamesi sottrassero Lanna ai Birmani nel 1775, ma il territorio di Chiang Saen rimase in mano dei Birmani fino al 1803, quando i Siamesi ne assunsero definitivamente il controllo.[5] Mae Sai rimase un piccolo villaggio di frontiera fino alla metà del XX secolo, era chiamato Ban Wiang Phan e in seguito divenne sempre più popoloso. Nel 1938 divenne il capoluogo del tambon di Mae Sai e nel 1950 fu eletto a capoluogo del distretto di Mae Sai. Acquisì lo status di distretto sanitario nel 1956 e quello di municipalità di sottodistretto nel 1999.[4]


Economia


Il valico di frontiera tra Mae Sai e Tachileik è uno dei pochi esistenti tra Thailandia e Birmania ed è un importante nodo per l'economia dei due Stati per gli scambi commerciali. Su entrambi i lati della frontiera si trovano grandi mercati affollati da acquirenti transfrontalieri e turisti. Molte aziende di Mae Sai si sono arricchite vendendo i propri prodotti o costruendo case a Tachileik. La città si trova nel Triangolo d'oro, famoso per il traffico di oppiacei; negli anni 1990 è diventato fiorente il traffico illegale di metanfetamina prodotta in Birmania ed esportata in Thailandia attraverso Mae Sai.[6]


Infrastrutture e trasporti


A Mae Sai termina la statale 1 thailandese, thanon Phahonyothin, principale arteria stradale che collega Bangkok al nord. La strada continua a nord con la statale 4 birmana, che passa per Tachileik, Kengtung e piega quindi a ovest verso il centro del Paese.[2]


Note


  1. (TH) จำนวนประชากร ปี พ.ศ. 2562 - ระดับอำเภอ (TXT), su stat.dopa.go.th, Ufficio statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione pubblica thailandese, 2019. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  2. (EN) Da Mae Sai a Bangkok, su goo.gl. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  3. (EN) Climatological data for the period 1981-2010, su climate.tmd.go.th, Dipartimento meteorologico governativo thailandese. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  4. (TH) ประวัติความเป็นมาของเทศบาล [Storia della municipalità], su maesai.go.th. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  5. (DE) Volker Grabowsky, Bevölkerung und Staat in Lan Na: ein Beitrag zur Bevölkerungsgeschichte Südostasiens, Otto Harrassowitz Verlag, 2004, p. 177, ISBN 3-447-05111-6.
  6. (EN) Ko-lin Chin, The Golden Triangle: Inside Southeast Asia's Drug, Cornell University Press, 2010, p. 149, ISBN 978-0-8014-4666-5.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàWorldCat Identities (EN) lccn-n89110672
Portale Thailandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Thailandia

На других языках


[en] Mae Sai

Mae Sai (Thai: แม่สาย, pronounced [mɛ̂ː sǎːj]; Shan: မႄႈသၢႆ, pronounced [mɛ.sʰǎj]), is the district town of Mae Sai District in the far north of Chiang Rai Province, Thailand. Mae Sai is a major border crossing between Thailand and Myanmar where the town of Tachileik, in Shan State is right across the bridge. Asian Highway Network AH2 (Thailand Route 1 or Phahonyothin Road) crosses the Mae Sai River to the town of Tachileik in Myanmar . The town of Mae Sai and Tachileik are the bi-national conurbation shared between Thailand and Myanmar.
- [it] Mae Sai



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии