I Paesi Baschi (in basco Euskadi; in spagnolo País Vasco) sono una comunità autonoma della Spagna. La sua popolazione è di 2 189 534 abitanti. La città più popolata è Bilbao con più di 350 000 abitanti, seguita da Vitoria (capoluogo dei Paesi Baschi) con 220 000 abitanti, e San Sebastián con 194 000 abitanti.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Paesi Baschi comunità autonoma | |
---|---|
(EU) Euskal Autonomia Erkidegoa (ES) Comunidad Autónoma del País Vasco | |
![]() ![]() (dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Vitoria |
Presidente | Iñigo Urkullu (EAJ-PNV) dal 15/12/2012 |
Data di istituzione | 25 ottobre 1979 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 43°00′N 2°45′W |
Altitudine | 876 m s.l.m. |
Superficie | 7 234 km² |
Abitanti | 2 189 534 (2018) |
Densità | 302,67 ab./km² |
Province | 3 |
Comuni | 254 |
Comunità autonome confinanti | Cantabria, Castiglia e León, La Rioja, Navarra, Nuova Aquitania (![]() |
Altre informazioni | |
Lingue | spagnolo e basco |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | PV |
Nome abitanti | baschi ((ES) vasco/a, (EU) Euskal Herria / euskaldun) |
Rappresentanza parlamentare | 19 congressisti, 15 senatori |
Inno | Eusko Abendaren Ereserkia |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il capoluogo è Vitoria-Gasteiz. I Paesi Baschi confinano con la Francia (Aquitania) a nord-est, con la Navarra a sud-est, con La Rioja a sud, con la Castiglia e León a sud-ovest e la Cantabria a ovest. Le coste settentrionali sono bagnate dal Mar Cantabrico.
Ha il secondo tasso di disoccupazione più basso della Spagna (8,6% nel 2019) solo dietro alla Navarra.
Il territorio basco ha tre aree distinte, che sono definite da due catene parallele dei Monti Baschi. La catena principale di montagne forma lo spartiacque dei bacini atlantico e dell'Ebro e raggiunge il punto più alto nell'Aitzkorri, con 1.551 metri. Le tre aree sono le seguenti:
![]() |
È la parte formata da varie valli con brevi fiumi che scorrono dalle montagne al Golfo di Biscaglia, come il Nervión, l'Urola o l'Oria. La costa è frastagliata, con alte ed ampie scogliere e piccole insenature. Le principali caratteristiche della costa sono la baia Bilbao Abra e l'estuario di Bilbao, l'estuario dell'Urdaibai e la baia Bidasoa-Txingudi che forma il confine con la Francia.
Tra le due catene di monti, è situata un'area formata essenzialmente da un alto altipiano chiamato Llanada Alavesa (pianure d'Álava) dov'è situata la capitale basca Vitoria-Gasteiz. I fiumi in quest'area scorrono verso sud dalle montagne dirigendosi verso il fiume Ebro: i principali sono lo Zadorra ed il Bayas.
Dalle montagne meridionali all'Ebro vi è infine l'area chiamata Rioja Alavesa, che condivide le caratteristiche mediterranee delle altre zone vicine della valle del lungo fiume spagnolo. Il clima è molto diverso rispetto alla zona atlantica, tanto che il territorio è sfruttato ampiamente a vigneti per la produzione del famoso vino Rioja.
Le montagne basche sono una sorta di spartiacque climatico del Paese Basco: le valli del nord, in Biscaglia e Gipuzkoa, nonché la valle di Ayala in Álava, fanno parte della zona in cui il clima oceanico è preponderante, con il suo clima umido tutto l'anno e temperature moderate. La piovosità media è di circa 1200 mm.
La zona centrale è più continentale, con un clima quasi mediterraneo, ma con una certa influenza di quella oceanica settentrionale: questo provoca estati calde e secche ed inverni freddi e nevosi.
A sud invece la valle dell'Ebro ha un clima mediterraneo continentale, con inverni freddi e secchi ed estati molto calde e secche, con un picco di precipitazioni in primavera e in autunno. Le precipitazioni sono scarse ed irregolari, e si attestano a circa 300 mm annui.
I Paesi Baschi sono suddivisi nelle seguenti province:
Prima della Costituzione spagnola del 1978, con il suo sistema di comunità autonome, queste tre province erano note con il nome spagnolo di Provincias Vascongadas.
La struttura politica dei Paesi Baschi è stata definita nello Statuto di Guernica, approvato il 25 ottobre 1979. Nel 2003 il PNV, partito al governo dei Paesi Baschi in quell'anno, propose di modificare questo statuto con il Piano Ibarretxe. Il progetto, però, seppur fosse stato approvato in maggioranza assoluta dal governo basco, fu respinto nel 2005 dalle Cortes Generales.
Le leggi vigenti stabiliscono che la Comunità Autonoma è formata da una federazione delle tre province costituenti, che hanno sempre governato questi territori, fin dalla loro annessione alla Castiglia nel 1200, con le proprie leggi, note come il sistema dei fueros. Questa autonomia, simile a quella di cui gode la Navarra, fu limitata nel XIX secolo, sospesa totalmente sotto la dittatura di Francisco Franco, ma fu restaurata dalla Costituzione spagnola del 1978.
I termini che definiscono il grado di autonomia della Comunità autonoma rispetto allo stato centrale sono definiti dal Estatuto de Autonomía del 1979, che riconosce, all'articolo 1 la definizione di nazionalità per il popolo basco.
Per il Popolo basco o Euskal Herria, come espressione della propria nazionalità e con il fine di permettere l'esercizio del proprio autogoverno, si costituisce questa Comunità Autonoma all'interno dello Stato spagnolo sotto la denominazione di Paese basco o Euskadi, in accordo con la costituzione e con il presente statuto, che risulta essere la sua norma istituzionale fondamentale[1].
Questo statuto risulta però differente e maggiormente de-centralista rispetto agli statuti delle altre Comunità autonome, il grado di autonomia basco può essere infatti definito come un aggiornamento del regime legale che le tre provincie basche hanno avuto storicamente, sempre però all'interno della cornice della Costituzione spagnola del 1978. Il Paese basco oltre ad avere la possibilità di gestire autonomamente numerose competenze, può contare su un procedimento di finanziamento basato sulla re-instaurazione dei fueros che erano stati aboliti nel 1876. Lo statuto permette l'organizzazione di un corpo di polizia proprio della comunità autonoma, gli Ertzaintza.
Attraverso questo sistema, a loro volta le tre provincie che costituiscono il paese basco conservano un'ampia autonomia, che risulta però sottoposta al rispetto delle decisioni del Governo basco.
Le istituzioni principali della politica basca sono:
La fabbricazione di prodotti in metallo rappresenta il 27,4 % del valore aggiunto lordo del settore, mentre la media UE-28 è del 18,8 %.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123204011 · ISNI (EN) 0000 0001 2315 3737 · LCCN (EN) n84080195 · GND (DE) 4069161-5 · BNF (FR) cb11933377m (data) · J9U (EN, HE) 987007562377405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84080195 |
---|
![]() |