world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Jumilla (in catalano Jumella) è un comune spagnolo di 25.348 abitanti (2008) situato nella comunità autonoma di Murcia.

Jumilla
comune
Jumilla – Veduta
Jumilla – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Murcia
Provincia Murcia
Territorio
Coordinate38°29′N 1°20′W
Altitudine520 m s.l.m.
Superficie972 km²
Abitanti25 348 (2008)
Densità26,08 ab./km²
Comuni confinantiAbanilla, Abarán, Albatana (AB), Cieza, Fortuna, Fuente-Álamo (AB), Hellín (AB), Montealegre del Castillo (AB), Ontur (AB), Pinoso (A), Yecla
Altre informazioni
Cod. postale30520
Prefisso(+34) 968
Fuso orarioUTC+1
Codice INE30022
TargaMU
Nome abitantiJumillana/o
ComarcaAltiplano
Cartografia
Jumilla
Jumilla – Mappa
Jumilla – Mappa
Sito istituzionale

È un comune agricolo conosciuto anche internazionalmente per il vino che porta il suo nome e viene prodotto nel territorio comunale.


Storia


Nella preistoria la presenza umana nella Murcia è certificata dai ritrovamenti archeologici e dalle numerose grotte con dipinti rupestri, che frequentemente s'incontrano nel suo territorio e che risalgono al Paleolitico. I primi abitanti stanziali dediti all'agricoltura e all'allevamento del bestiame furono gli Iberi ai quali si mescolarono i Celti, che avevano attraversato i Pirenei, e formarono il popolo detto dei Celtiberi.

L'occupazione romana si concretizzò nella comarca di Jumilla con la distribuzione di terre ai legionari congedati seguendo il sistema detto delle centuriazioni perché ad ogni legionario venivano assegnati cento iugeri di terreno, cioè circa 25 ettari. Nacquero così nella comarca diversi centri urbani di ex legionari.

Le invasioni barbariche nel V secolo portarono in questa regione i Visigoti che si vennero a trovare in conflitto con gli Arabi-Berberi sbarcati in Spagna nel 711. Portò la pace nel 713 il Trattato di Teodomiro (in arabo Tudmir) con il quale il re visigoto Teodomiro e gli Arabi si accordarono spartendosi i diversi territori e in base al quale Jumilla fece parte del Regno arabo di Murcia e vi rimase fino al XIII secolo quando nel 1241 Abenhud, re arabo di Murcia, sentendosi minacciato sia dai Cristiani che dagli Arabi del regno di Granada, decise di cedere il suo regno ad Alfonso X il Saggio re di Castiglia ottenendo in cambio la protezione per sé e per il suo popolo e la garanzia del rispetto delle loro tradizioni e della loro religione. Alla morte di Alfonso X si presentò un problema di successione e Jumilla passò agli Aragonesi ma vi rimase per poco tempo perché i nuovi governanti si rivelarono prepotenti e sopraffattori e i cittadini chiesero aiuta al re di Castiglia Pietro I che inviò le sue truppe comandate dal fratello e principe ereditario Federico Alfonso che occuparono Jumilla che ritornò ad essere parte del regno di Castiglia a partire dal 1356.

Nel 1445 la città divenne signoria della famiglia dei Villena e tale rimase fino al XIX secolo. I marchesi di Villena si adoperarono per incrementare l'agricoltura, l'allevamento del bestiame e l'edilizia pubblica e privata.

Nel 1911 il re di Spagna Alfonso XIII le conferì il titolo di "città" con le possibilità di autogoverno che ciò comportava. Le vicende e le turbolenze che si verificarono in Spagna nel XX secolo ebbero lo stesso peso per Jumilla come per il resto della nazione, ma non vi furono particolari episodi di storia locale. Attualmente Jumilla è una tranquilla cittadina agricola dedita essenzialmente alla produzione del suo vino.


Settore vitivinicolo


La varietà più importante è la Monastrell, un vitigno molto rustico e perfettamente adattato alle dure condizioni della zona (siccità, forte caldo estivo e gelate primaverili). Tali condizioni si traducono in vini con corpo e carnosi, dalla buona ricchezza alcolica e acidità, con un carattere aromatico fruttato molto personale (frutti maturi) e un’astringenza molto ben integrata.[1]


Monumenti e luoghi d'interesse



Feste



Note


  1. Pubblicazione di una domanda di modifica dell’Unione del disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo, su eur-lex.europa.eu.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 125629236 · LCCN (EN) n92021809 · GND (DE) 4377878-1 · BNF (FR) cb12363634w (data) · J9U (EN, HE) 987007567719205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92021809
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Jumilla (Stadt)

Jumilla ist eine Stadt und eine Gemeinde (municipio) mit 25.600 Einwohnern (Stand 1. Januar 2019) im Norden der südostspanischen Region Murcia. Der alte Ortskern wurde als Kulturgut (Bien de Interés Cultural) in der Kategorie Conjunto histórico-artístico eingestuft.

[es] Jumilla

Jumilla es un municipio y una ciudad española situada en el norte de la Región de Murcia, en la comarca del Altiplano. Contaba con 26 234 habitantes en 2021 (INE).[2] La ciudad es famosa nacional e internacionalmente por sus vinos y sus peras, ambos con Denominación de Origen.

[fr] Jumilla

Jumilla, en castillan et officiellement est une commune de la communauté autonome de la Région de Murcie en Espagne. Elle est située dans la comarque de l'Altiplano murcien, à proximité de la sierra d'El Carche.
- [it] Jumilla

[ru] Хумилья

Хумилья (исп. Jumilla) — муниципалитет в Испании, входит в провинцию Мурсия в составе автономного сообщества Мурсия. Муниципалитет находится в составе района (комарки) Альтиплано. Занимает площадь 972 км². Население — 25 600 человек (на 2019 год)[2]. Расстояние до административного центра провинции — 71 км.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии