world.wikisort.org - Somalia

Search / Calendar

Zeila (in somalo Saylac), è una città della Somalia settentrionale situata nella regione di Adal.

Zeila
città
Saylac
Zeila – Veduta
Zeila – Veduta
Localizzazione
Stato Somalia
 Somaliland (de facto)
RegioneAdal
Distretto
Territorio
Coordinate11°21′10″N 43°28′25″E
Abitanti8 600[1]
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Zeila

Storia


Zeila è stata identificata con l'antica città degli Avaliti dal nome Avalites emporium.[2]

La città portuale sarebbe stata islamizzata alla fine del VII secolo.[3]

Successivamente fu descritta nel 891 dal geografo arabo Al-Ya'qubi nel suo Kitab al-Balden («Libro dei Paesi»), e da Al-Mas'ûdî nel 935 e Ibn Hawqal nel 988.

Si pensa che anche Marco Polo si riferisse a Zeila, allora capitale del sultanato di Adal, quando descrisse che il «sultano di Adal» catturò un vescovo di Etiopia che viaggiava nei suoi territori, cercò di convertirlo con la forza e lo circoncise secondo le pratiche musulmane. Questo affronto provocò la risposta armata del Negus etiope e la presa della capitale del sultanato.[4]

Il viaggiatore Ibn Battûta visitò Zeila verso il 1331. Impressionato da questa città, scrisse che essa è «la più sporca al mondo, la più laida e la più puzzolente. L'odore nauseabondo che si diffonde viene dal gran numero di pesci che essi consumano e dal sangue dei cammelli che sgozzano nelle strade».[5]

Rovine del sultanato di Adal a Zeila, Somalia (circa 1500).
Rovine del sultanato di Adal a Zeila, Somalia (circa 1500).

Il viaggiatore italiano Ludovico de Varthema visitò Zeila alla fine del 1503, dopo aver compiuto il pellegrinaggio alla Mecca in quello stesso anno.

La città venne poi incendiata dai portoghesi nel 1517, che rinunciarono definitivamente a conquistare l'Adal dopo la sconfitta nella battaglia di Ofla nel 1543, grazie anche al sostegno ottomano alla città.

Zeila passò sotto il diretto controllo ottomano nel 1864, e fu unita l'anno seguente alla provincia di Egitto.

Nel 1885 Zeila fu occupata dai Britannici ed entrò a far parte nel 1888 della Somalia britannica.

La sua importanza come porto internazionale declinò nel XX secolo a seguito della costruzione della ferrovia tra Addis Abeba e Gibuti.


Note


  1. Somalia City & Town Population, su tageo.com, Tageo. URL consultato il 21 giugno 2015.
  2. Ports antiques (PDF), su ancientportsantiques.com. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
  3. http://www.axl.cefan.ulaval.ca/afrique/somalie.htm
  4. Libro di Marco Polo, capitolo 187 (o 193) sull'Etiopia e Zeila
  5. Voyageurs arabes, Gallimard, Bibliothèque de la Pléiade, 1995, pag.603

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137304525 · LCCN (EN) n87930226
Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale

На других языках


[de] Zeila

Zeila (somalisch Saylac) ist ein Ort im völkerrechtlich zu Somalia gehörenden De-facto-Regime Somaliland, nahe der Grenze zu Dschibuti in der Region Awdal, Es liegt am Golf von Aden und hat etwa 4500 Einwohner.[1]
- [it] Zeila



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии